50 sfumature di cozze: alla “Cozzeria di Arborea” il mitilo in cinquanta ricette diverse

Frittura infinita e grigliata infinita. Se queste parole non vi dicono nulla, allora non siete mai stati alla Cozzeria di Arborea a Quartu Sant’Elena. Nato dall’idea di un romano, Renato Serafini, da dieci anni in Sardegna, il progetto “La Cozzeria
Frittura infinita e grigliata infinita. Se queste parole non vi dicono nulla, allora non siete mai stati alla Cozzeria di Arborea a Quartu Sant’Elena. Nato dall’idea di un romano, Renato Serafini, da dieci anni in Sardegna, il progetto “La Cozzeria di Arborea” ha visto l’apertura cinque anni fa del suo primo ristorante a Sassari, per poi arrivare ad Oristano e approdare, infine, nel 2016 a Quartu Sant’Elena dove a marzo 2017 ha inaugurato la sua nuova sede in via Guglielmo Marconi 440. La Cozzeria di Arborea è oggi anche un marchio in franchising che, accanto ai prodotti ittici, propone una serie di sei vini selezionati da abbinare ai piatti serviti nei ristoranti del marchio.
Un marchio che attraversa la Sardegna da nord a sud per valorizzare il famoso mitilo dal guscio nero, protagonista di tante ricette della tradizione isolana. «Nei nostri ristoranti serviamo le cozze cucinate in cinquanta modi diversi» spiega fiero Renato Serafini, precisando anche che le cozze servite da loro sono sarde e provengono dagli allevamenti del Golfo di Oristano. Le cozze più richieste sono quelle “sabbiate”, con pan grattato e quelle “all’amatriciana” con guanciale e pomodoro.
Ma basta scorrere il menù per capire che ce n’è per tutti i gusti e per tutte le necessità. «Abbiamo anche un servizio di asporto e un servizio a domicilio e siamo aperti sette giorni su sette» racconta Renato e questo per soddisfare le richieste dei clienti più esigenti. Clienti che si impara a conoscere se, come per lui, la ristorazione fa parte del DNA di famiglia: negli anni ’70, infatti, nonno e padre di Renato hanno lavorato in questo settore e anche loro in Sardegna.
Non solo cozze, però, ma anche le ostriche e in generale tutti i tipi di pescato sono protagonisti delle loro ricette. Tutti gli ingredienti, a partire dal pescato, sono di produzione locale e questo proprio per promuovere il territorio. Il pesce viene acquistato ogni giorno da pescatori locali, per garantirne la freschezza, e viene proposto in ricette che ripercorrono la tradizione e la innovano. Dagli antipasti ai primi, fino alle grigliate, che il mercoledì sono appunto “infinite”. E per stare al passo con i tempi, c’è infine anche il sushi, la moda del momento, che qui è servito in versione tradizionale nelle serate a tema oppure nella versione più in stile La Cozzeria come “Cozza sushi” con wasabi, riso e ginger.

© RIPRODUZIONE RISERVATA