A Cagliari, tra via Castiglione e via Grandi, la prima piazza in Italia dedicata al Rotary

«Siamo felici di poter dedicare al Rotary questo spazio della città che verrà vissuto e frequentato non solo dai soci ma da tutti i cittadini». Non è voluto mancare il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, alla intitolazione all’associazione internazionale del
canale WhatsApp
«Siamo felici di poter dedicare al Rotary questo spazio della città che verrà vissuto e frequentato non solo dai soci ma da tutti i cittadini». Non è voluto mancare il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, alla intitolazione all’associazione internazionale del giardino situato tra via Castiglione e via Grandi che si è svolta questa mattina.
Presenti, oltre al primo cittadino, anche la vice sindaco, con delega alla Mobilità, Luisa Anna Marras, l’Assessore al Verde Pubblico Paolo Frau, il Presidente del Consiglio Comunale Guido Portoghese e il Presidente della Commissione Consiliare Personale e Affari Generali Roberto Tramaloni.
Alla cerimonia hanno partecipato anche i rappresentanti dei vari Rotary Club del capoluogo sardo, guidati dalla presidentessa del Rotary Club Cagliari Est, Cicci Ibba. «Questa piazza è un grande orgoglio per noi perché è di tutti i rotariani e non solo. Ci fa piacere che sia stata intitolata a noi perché oltre a fare tanti service internazionali, abbiamo lavorato parecchio anche per la città». Entusiasta ed emozionata anche il Governatore del Distretto 2080, Salvina Deaiana che ha confermato come quella di Cagliari sia l’unica piazza in Italia dedicata al Rotary.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Falla a bordo di una barca a vela: la Guardia Costiera soccorre due velisti a 30 miglia da Cagliari

La barca, a circa 30 miglia a sud-est di Cagliari, ha iniziato a imbarcare acqua a causa di una falla improvvisa. Le pompe di sentina non erano in grado di contrastare il flusso e, per di più, il motore è andato in avaria. L’equipaggio, un uomo e una donna di 36 anni, ha quindi lanciato l’allarme alla Guardia Costiera di Cagliari.
canale WhatsApp
Momenti di paura in mare aperto, nelle prime ore di ieri, per due velisti italiani a bordo di un’imbarcazione a vela di 10 metri battente bandiera polacca, partita da Cagliari e diretta a Trapani.
La barca, a circa 30 miglia a sud-est di Cagliari, ha iniziato a imbarcare acqua a causa di una falla improvvisa. Le pompe di sentina non erano in grado di contrastare il flusso e, per di più, il motore è andato in avaria. L’equipaggio, un uomo e una donna di 36 anni, ha quindi lanciato l’allarme alla Guardia Costiera di Cagliari.
La Sala operativa ha disposto l’invio immediato della motovedetta CP320, che dopo poco più di un’ora ha raggiunto l’imbarcazione in difficoltà. I militari hanno preso a bordo i due velisti e, grazie alle potenti pompe in dotazione, sono riusciti a contenere l’ingresso d’acqua e a mettere in sicurezza la barca.
Per evitare rischi per l’equipaggio e possibili conseguenze ambientali, la motovedetta ha scortato l’imbarcazione fino al porto turistico di Villasimius, con un’operazione durata circa tre ore e mezza. Qui, sotto il coordinamento dell’Ufficio marittimo locale e della Direzione del porto, l’imbarcazione è stata alata in cantiere per scongiurarne l’affondamento.
L’intervento, reso complesso dalla distanza dalla costa e dalle condizioni critiche del natante, si è concluso con successo, garantendo la sicurezza delle persone e prevenendo un potenziale danno ambientale.
,

© RIPRODUZIONE RISERVATA