A Cagliari dal 20 al 24 settembre la ‘Bjjsummerweek’, l’evento per gli amanti del Jiu Jitsu brasiliano

C’erano atleti dalla Spagna, Francia, Dubai, Slovenia, Inghilterra, Scozia, Ungheria, Polonia, Romani, Moldavia, Russia, Ungheria, Svizzera, Austria, Inghilterra, Brasile, Stati Uniti e Portogallo. Tanti anche i campioni sardi e “continentali”, gli stessi che sabato e domenica scorsa nella Palestra A
canale WhatsApp
C’erano atleti dalla Spagna, Francia, Dubai, Slovenia, Inghilterra, Scozia, Ungheria, Polonia, Romani, Moldavia, Russia, Ungheria, Svizzera, Austria, Inghilterra, Brasile, Stati Uniti e Portogallo. Tanti anche i campioni sardi e “continentali”, gli stessi che sabato e domenica scorsa nella Palestra A del comprensorio sportivo di Montemixi si sono contesi il podio della 1^ edizione della Sardinian Open di Jiu Jitsu Brasiliano. In cento, forse più, oggi hanno preso d’assalto la Sala del Consiglio del Municipio di via Roma per l’incontro d’apertura del Bjjsummerweek, il progetto di promozione del territorio attraverso la pratica sportiva di una delle arti marziali più diffuse al mondo.
A fare gli onori di casa è stato il presidente dell’Assemlea Civica di Cagliari, Guido Portoghese, che complimentandosi con gli organizzatori dell’evento ha sottolineato come «l’iniziativa conferma, una volta di più, la vocazione sportiva, ma anche turistica, di Cagliari a livello internazionale».
Sino a domenica i jujiteri potranno infatti partecipare a stage e seminari tecnici nella Palestra Coni e in quella di Area21 di via Del Timo. Contemporaneamente, però, «è previsto un programma di visite guidate ed escursioni alla scoperta del Capoluogo e dintorni», ha spiegato Daniele Pisu dell’organizzazione e maestro di Bjj. «Ci saranno anche uscite serali nella movida cagliaritana».
Ad accogliere gli atleti anche l’assessore allo Sport Yuri Marcialis. «L’evento è particolarmente importante perché coinvolge ragazzi sardi, ragazzi provenienti da tutta Italia e da molti Paesi del mondo, miscelando sport e promozione turistica di Cagliari e del territorio», ha rimarcato il rappresentante dell’Esecutivo cittadino, con lui anche Filippo Petrucci, presidente della Commissione Sport.
E a giudicare dal numero degli atleti, oltre 200, dei tecnici e degli accompagnatori, che prenderanno parte a questa 2^ edizione della Bjjsummerweek, non c’è da dubitare del fatto che sta crescendo l’appeal turistico- sportivo della Sardegna. Ma anche le probabilità di farla diventare un punto di riferimento del Jiu Jitsu europeo e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ottone Bacaredda a Massimo Zedda: quanti e quali sono stati tutti i sindaci di Cagliari?

Cagliari e i suoi sindaci: facciamo insieme un viaggio nella storia della città attraverso i suoi primi cittadini
canale WhatsApp
La storia di Cagliari, capoluogo della Sardegna, si intreccia strettamente con quella dei suoi sindaci, figure che nel corso dei decenni hanno contribuito a definire l’identità politica, sociale e urbanistica della città.
Dall’Unità d’Italia a oggi, la guida del Comune ha attraversato fasi di grande trasformazione: dall’epoca monarchica a quella repubblicana, dalle ricostruzioni del dopoguerra alla modernizzazione contemporanea. Dopo l’unificazione del Regno d’Italia, nel 1861, Cagliari elesse come primo sindaco Ottone Bacaredda, figura centrale nella storia cittadina.
Bacaredda, che ricoprì l’incarico in più mandati tra il 1899 e il 1913, è considerato uno dei padri del moderno sviluppo urbano del capoluogo: sotto la sua amministrazione nacquero importanti opere pubbliche, tra cui il Palazzo Civico, il mercato di San Benedetto e nuove scuole.
Tra i suoi predecessori e successori si ricordano anche nomi come Efisio Serra, Carlo Cadoni, Giovanni Battista Tuveri ed Emanuele Garzia, che guidarono la città in anni di forte cambiamento politico, segnati dal passaggio dalle amministrazioni liberali alle prime spinte popolari e socialiste. Con l’avvento del regime fascista nel 1926, la figura del sindaco venne sostituita da quella del podestà, nominato direttamente dal governo. A Cagliari si alternarono diversi podestà, tra cui Giuseppe Brotzu, futuro presidente della Regione Sardegna e senatore, noto per la sua attività scientifica e amministrativa.
Durante questi anni la città visse importanti interventi urbanistici, ma anche le difficoltà legate alla guerra e ai bombardamenti del 1943, che devastarono gran parte del centro storico. Con la caduta del fascismo e la nascita della Repubblica, nel 1946 si tornò all’elezione dei sindaci. Il primo a guidare la Cagliari del dopoguerra fu Luigi Crespellani, esponente della Democrazia Cristiana, che si distinse per la ricostruzione e la ripresa economica.
Negli anni Cinquanta e Sessanta Cagliari cambiò volto: il boom edilizio e l’espansione urbana portarono alla nascita di nuovi quartieri, scuole e infrastrutture. Dopo Crespellani si succedettero sindaci come Paolo De Magistris, Efisio Melis e Italo Melis, che affrontarono le sfide legate alla modernizzazione e alla gestione di una città in rapida crescita. Tra gli anni Settanta e Ottanta emerse la figura di Michele Columbu, leader sardista e simbolo di un autonomismo maturo, seguito da amministratori come Giorgio Angius e Mariano Delogu, che avrebbero avuto un ruolo di primo piano anche a livello nazionale.
Con l’avvento della Seconda Repubblica, la politica cittadina rispecchiò i cambiamenti nazionali. Negli anni Novanta e Duemila si alternarono figure di diversa area politica: Mariano Delogu, poi senatore e presidente del Cagliari Calcio, Emilio Floris di Forza Italia e Massimo Zedda, eletto per la prima volta nel 2011 come esponente del centrosinistra e successivamente riconfermato.
Zedda ha rappresentato una generazione più giovane di amministratori, attenta alla sostenibilità, alla cultura e alla rigenerazione urbana. Dopo la parentesi di Paolo Truzzu di Fratelli d’Italia, sindaco dal 2019 al 2024, la città è tornata nuovamente sotto la guida di Massimo Zedda, eletto nel 2024 per un nuovo mandato, segnando un ritorno alla continuità con le politiche progressiste del decennio precedente.
La storia dei sindaci di Cagliari è lo specchio delle trasformazioni sociali, economiche e politiche della Sardegna: dalla città ottocentesca, portuale e borghese, alla metropoli moderna e universitaria di oggi, ogni amministrazione ha lasciato un segno nelle strade, nelle piazze, nei quartieri e nella visione complessiva di una città che guarda sempre più all’Europa e al Mediterraneo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA