Università, istituito a Cagliari il corso per la formazione di consulenti del lavoro
A partire da quest’anno, l’Università di Cagliari mette a disposizione un indirizzo specifico dedicato alla formazione dei consulenti del lavoro nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici. Nello specifico, gli interessati potranno scegliere tra tre diversi indirizzi di studio:
A partire da quest’anno, l’Università di Cagliari mette a disposizione un indirizzo specifico dedicato alla formazione dei consulenti del lavoro nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici.
Nello specifico, gli interessati potranno scegliere tra tre diversi indirizzi di studio: Consulente del lavoro, Giurista d’impresa (operatore giuridico d’impresa) e Giurista delle amministrazioni pubbliche (operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche).
Dopo i primi due anni in comune, al terzo i tre indirizzi si differenziano con insegnamenti tipici del percorso scelto. Secondo quanto indicato dal Rettore Maria Del Zompo, anche in questo caso l’Università di Cagliari si avvicina al mondo del lavoro, venendo incontro alle esigenze del territorio e permettendo agli studenti di costruire il proprio futuro lavorativo fin dalla laurea triennale. In particolare, il curriculum “Consulente del lavoro” sarà il primo in Sardegna a formare al meglio i futuri liberi professionisti o consulenti aziendali che, dopo il superamento dell’esame abilitante, potranno inserirsi nel mondo del lavoro al fianco dei datori di lavoro di diversi settori economici nella gestione del personale.
Un’altra figura nuova introdotta quest’anno è quella di “Giurista d’impresa”, che sarà un consulente legale in uffici legali, commerciali e amministrativi delle imprese, o nelle attività propedeutiche di organizzazione e sviluppo delle imprese. Il “Giurista delle amministrazioni pubbliche”, infine, curerà e tutelerà gli interessi giuridici di enti pubblici di governo locali, nazionali o europei.
La Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, accanto a queste novità, continua a offrire in ambito giuridico il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, al quale i laureati triennali in Scienze dei Servizi giuridici possono accedere ottenendo il riconoscimento dei crediti formativi compatibili, mentre ha già ricevuto il parere favorevole del C.U.N. l’istituzione della Laurea magistrale in Scienze Giuridiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA