La Guardia di Finanza compie 243 anni. Solenne cerimonia a Cagliari e resoconto delle attività del 2017

La Guardia di Finanza compie 243 anni. Come nel resto d’Italia, anche a Cagliari si è svolta stamane la cerimonia per celebrare questa importante ricorrenza presso la caserma “Efisio Satta” in viale Diaz, alla presenza delle massime autorità civili, militari
canale WhatsApp

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sigfrido Ranucci in Sardegna, “innamorato” della signora Nerina, 70 anni e una vita dedicata al pane e alle tradizioni

“La migliore fregula mai assaggiata fino ad ora”, scrive Ranucci.
canale WhatsApp
C’è una Sardegna che resiste al tempo, che non dimentica le proprie radici e continua a custodire saperi antichi con la stessa cura di un tesoro. È questa la Sardegna raccontata dal giornalista e conduttore di Report, Sigfrido Ranucci, che ha condiviso la sua esperienza in un’azienda agricola con agriturismo nel cuore del Sulcis: Sogno Sulcitano.
Qui, a conquistare subito l’attenzione, è Nerina, ultrasettantenne instancabile che ogni giorno, dall’alba al tramonto, lavora con dedizione in un forno che ha 250 anni di storia. Con mani esperte e gesti tramandati da generazioni, impasta grani antichi coltivati direttamente dall’azienda per dare vita a pane fragrante, fregula – “la migliore mai assaggiata fino ad ora”, scrive Ranucci – fettuccine e dolci che non sono semplici ricette, ma vere opere d’arte capaci di racchiudere sapori perduti.
Nerina non ha mai preso un aereo. Ha scelto di restare saldamente ancorata al suo mondo, fatto di forno caldo, terra e tradizioni. Una vita semplice e straordinaria, nella quale però non manca la passione per la lettura, che coltiva con la stessa intensità della sua arte in cucina.
Il racconto di Ranucci è un omaggio a quella Sardegna che non cede all’omologazione, ma continua a custodire le proprie radici, trasformandole in un’esperienza sensoriale unica, da assaporare e da tramandare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA