I cani “eroi” della Guardia di Finanza incontrano i bimbi dell’ospedale Microcitemico di Cagliari (VIDEO)

In occasione del 243° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, le Fiamme Gialle del Comando regionale della Sardegna hanno fatto visita ai bambini ricoverati all’ospedale Microcitemico di Cagliari, per condividere anche con loro questa giornata di festa. I piccoli
canale WhatsApp
In occasione del 243° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, le Fiamme Gialle del Comando regionale della Sardegna hanno fatto visita ai bambini ricoverati all’ospedale Microcitemico di Cagliari, per condividere anche con loro questa giornata di festa.
I piccoli pazienti hanno assistito ad una dimostrazione dal vivo di come operano i cani antidroga dell’unità cinofila e hanno avuto modo di interagire con loro. Hanno poi ricevuto i gadget recanti il “Finzy” , il grifone simbolo della Guardia di Finanza.
Il Comandante Generale regionale Bruno Bartoloni ha sottolineato il ruolo sociale del Corpo a sostegno dei cittadini più bisognosi. Sono stati proiettati due video: il primo ha mostrato l’addestramento dei cani dell’unità cinofila e il secondo un sunto di come opera il Corpo. Bartoloni è stato ricevuto dal Direttore generale dell’Azienda ospedaliera Brotzu, Graziella Pintus, dal Direttore sanitario dello stesso, Vinicio Atzeni e dal Direttore sanitario del Microcitemico, Gabriella Nardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Sardegna si prepara a salutare l’estate: giù le temperature, autunno ai cancelli di partenza

Dopo questo fine settimana, le temperature inizieranno a calare, anche se in modo più moderato rispetto al Nord Italia, dove una perturbazione atlantica porterà pioggia e temporali.
canale WhatsApp
La Sardegna si prepara a dire addio alla stagione più calda. Dopo questo fine settimana, le temperature inizieranno a calare, anche se in modo più moderato rispetto al Nord Italia, dove una perturbazione atlantica porterà pioggia e temporali.
Questa estate si è distinta per il caldo intenso, che ha creato problemi di siccità, difficoltà alle coltivazioni e rischi per la salute, soprattutto degli anziani. Non sono infatti purtroppo mancate le notizie di cronaca legata alle morti per malori.
Il calo termico in arrivo rappresenta così un primo sollievo per cittadini e ambiente, segnando l’inizio di un clima più mite e autunnale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA