Fuga da Alcatraz: l’incredibile evasione di tre detenuti l’11 giugno 1962. Ma i fratelli Anglin pare siano ancora vivi

Alcatraz è un’isola situata nei pressi di San Francisco, famosa perché lì esiste un carcere di massima sicurezza, realizzato nel 1934. Il carcere fu progettato per rendere impossibile la fuga, anche se in molti ci provarono. Evadere da lì sembrava impossibile:
Alcatraz è un’isola situata nei pressi di San Francisco, famosa perché lì esiste un carcere di massima sicurezza, realizzato nel 1934. Il carcere fu progettato per rendere impossibile la fuga, anche se in molti ci provarono. Evadere da lì sembrava impossibile: 300 detenuti sorvegliati da 100 guardie, chiamati mastini, e un mare freddo che circondava l’isola, che rendeva impossibile la nuotata. Ci hanno provato in 14 e chi non fu ucciso dal fuoco dei mastini e riuscì a raggiungere il mare, morì congelato dalle fredde acque.
Riuscirono a evadere Frank Morris, John Anglin e Clarence Anglin. A guidare l’impresa fu Frank Morris, che intraprese la carriera criminale da adolescente. Morris spiccava dagli altri detenuti per una particolarità: era dotato di un quoziente d’intelligenza superiore alla media. Fu lui ad ideare il piano e a svelarlo ai fratelli Anglin. Il piano consisteva nello scavare un tunnel all’interno della griglia d’areazione delle celle, entrare all’interno per poi sbucare fuori delle mura del penitenziario: una volta giunti sulla spiaggia avrebbero affrontato il mare. Per scavare usarono cucchiai da cucina e la vera griglia fu sostituita da una finta di carta. Il mare sarebbe stato affrontato con delle zattere rudimentali costruite con impermeabili. Le guardie si accorsero dell’evasione soltanto il mattino seguente, quando dentro ai letti delle celle trovarono dei manichini, costruiti con carta e capelli.
Per le ricerche furono mobilitati 300 agenti Fbi, 200 soldati, la guardia costiera, gli sceriffi locali e un elicottero che controllava centimetro per centimetro. Che fine abbiano fatto quei detenuti non si è mai saputo, non sono mai stati ritrovati, ne vivi né morti. L’Fbi, per non ammettere la sconfitta, dopo 17 anni di ricerche dichiarò che probabilmente erano morti nella fuga e dispersi in mare. Pare che il giorno successivo alla fuga, fu ritrovata vicino San Francisco una Chevrolet rubata e anche i resti di una zattera: particolari che confermerebbero la riuscita della fuga. L’FBI ha sempre sostenuto che fossero annegati, ma il nipote degli Anglin, Ken Widner, 54 anni, è convinto che ce l’abbiano fatta e siano finiti in Brasile.
Oggi il carcere non è più attivo, è stato dismesso a causa dei costi elevati del suo mantenimento ma è aperto al pubblico e visitabile come un museo. Sulla spettacolare evasione di Frank Morris e compagni, è stato realizzato, nel 1979 e proprio all’interno della prigione, il celebre film “Fuga da Alcatraz”, dove a impersonare Morris è Clint Eastwood.

© RIPRODUZIONE RISERVATA