Fluorsid, la Regione chiede un’ispezione straordinaria nelle aree della fabbrica di Macchiareddu

La Regione Sardegna interviene sul caso Fluorsid e lo fa attraverso una dichiarazione dell’assessora all’Ambiente Donatella Spanu: «Ci siamo occupati fin dall’inizio e continuiamo a occuparci concretamente della vicenda Fluorsid per gli effetti che essa ha sulla salute pubblica e per la
La Regione Sardegna interviene sul caso Fluorsid e lo fa attraverso una dichiarazione dell’assessora all’Ambiente Donatella Spanu: «Ci siamo occupati fin dall’inizio e continuiamo a occuparci concretamente della vicenda Fluorsid per gli effetti che essa ha sulla salute pubblica e per la salvaguardia ambientale, utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione».
Spano ribadisce che la Regione è direttamente coinvolta nelle indagini con una sua struttura, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, che nelle funzioni di Polizia giudiziaria riferisce esclusivamente alla Magistratura. Le investigazioni sono partite su segnalazione del servizio veterinario della Asl. «Abbiamo richiesto immediatamente all’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, di effettuare un’ispezione straordinaria nelle aree della Fluorsid di Macchiareddu, che ricade in un’area di interesse nazionale», spiega l’assessora, che ha parlato con il direttore generale dell’Ispra e tenuto stretti contatti con tutta la struttura in questi giorni.
L’Arpas, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna, ha svolto i controlli ambientali previsti dalla legge come supporto tecnico a Ispra nelle attività di controllo ordinario dell’Aia, l’Autorizzazione integrata ambientale, e ha fornito tutta la documentazione agli inquirenti.
«La tutela della salute e dell’ambiente sono una priorità assoluta», conclude Spano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA