La MEM e la Biblioteca di Pirri ospitano “Le favole musicali”

La MEM e la Biblioteca di Pirri ospitano “Le favole musicali”. Il 20 maggio alla Mediateca di via Mameli 164, il 27 nella sede di via Santa Maria Goretti 63. Per tutti l’appuntamento è per le 17. Sabato 20 maggio,
canale WhatsApp
Sabato 20 maggio, la MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164 a Cagliari ospita il primo appuntamento con “Le Favole Musicali”. A partire dalle 17 nello Spazio Ragazzi al piano terra, libri per bambini narrati attraverso il linguaggio della lettura drammatizzata e quello della musica, con tracce originali composte espressamente sul testo e suonate dal vivo sul pianoforte.
Nella giornata di sabato 27 si replica alla Biblioteca di Pirri. Per tutti l’appuntamento è alle ore 17 al civico 63 di via Santa Maria Goretti. Durante le letture non mancheranno interazioni con i piccoli partecipanti, come ausilio ad un coinvolgimento maggiore nel mondo fantastico che viene loro narrato. Argomenti suggeriti dalle fiabe sono il multiculturalismo, l’accettazione di sé e la valorizzazione delle diversità.
I destinatari ideali sono i bambini dai 3 ai 10 anni, ma anche quanti vogliano e riescano a farsi trasportare dall’immaginazione. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale RiCreando, in collaborazione con la libreria Librart di Villaspeciosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Formaggi sardi trionfano al Mondial du Fromage: oro, argento e bronzi per tre caseifici dell’Isola

Sei medaglie per l’Isola: caseifici di Marrubiu e Mandas portano la Sardegna sul podio mondiale dei formaggi.
canale WhatsApp
TOURS (Francia) – La Sardegna si conferma terra di eccellenze casearie conquistando sei prestigiose medaglie al Mondial du Fromage et des Produits Laitiers, il campionato mondiale del formaggio che si è svolto a Tours dal 14 al 16 settembre 2025.
Tra i 56 riconoscimenti complessivi portati a casa dall’Italia, l’Isola da sola ha brillato con 1 oro, 1 argento e 4 bronzi, confermando il suo ruolo da protagonista assoluta nel panorama lattiero-caseario internazionale.
Il gradino più alto del podio è andato all’azienda Murgia Sergio srl di Marrubiu con il Monteterno, formaggio di pecora a pasta semicotta e stagionatura tra i 6 e i 12 mesi, che ha conquistato la medaglia d’oro 2025 nella sua categoria.
Non da meno Sepi Formaggi di Marrubiu, che ha ottenuto l’argento con il Pecorino Fioretto, già medaglia d’oro nel 2024 a Lione e riconosciuto come Top Italian Food da Gambero Rosso. Un risultato che conferma l’eccellenza e la continuità di un prodotto ormai affermato a livello internazionale.
A completare il medagliere sardo il caseificio Garau di Mandas, che ha fatto incetta di riconoscimenti con ben quattro medaglie di bronzo, grazie ai pecorini Granduca di Mandas, Cardureu, Colline di Mandas e alla novità Piccante di Trexenta, premiata per la prima volta in un concorso mondiale.
Un risultato che premia non solo le singole aziende, ma l’intero comparto caseario sardo, capace di unire tradizione e innovazione. La Sardegna dimostra così di essere non solo meta turistica di straordinaria bellezza, ma anche patria di sapori autentici e di formaggi in grado di competere con le migliori produzioni mondiali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA