25 anni di relazioni fra Italia e Belarus. La Sardegna protagonista con l’accoglienza dei bambini del Progetto Chernobyl

Sono passati 25 anniĀ dallāavvio formale delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Belarus. In occasione di questa ricorrenza si sono svolte solenni iniziative nelle due capitali promosse dalle rispettive rappresentanze diplomatiche accreditate. Gli intensi rapporti che
canale WhatsApp
Sono passati 25 anniĀ dallāavvio formale delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Belarus. In occasione di questa ricorrenza si sono svolte solenni iniziative nelle due capitali promosse dalle rispettive rappresentanze diplomatiche accreditate.
Gli intensi rapporti che legano i due paesi e i due popoli nei più svariati campi fra i quali la cultura, lāarte, la scienza, lāeconomia, lāistruzione, nascono e trovano le loro radici nella solidarietĆ avviata con lāaccoglienza di centinaia di migliaia di bambini bielorussi da parte delle famiglie italiane nellāambito del Progetto Chernobyl, relazioni nate addirittura ancor prima dellāinstaurarsi dei rapporti diplomatici formali, una vera e propria diplomazia popolare dal basso che ha creato legami solidi e duraturi.
Anche la Sardegna ĆØ stata protagonista di questi rapporti di solidarietĆ , risultando con decine di migliaia di ospitalitĆ temporanee, fra le regioni italiane più accoglienti in proporzione al numero della popolazione e ai livelli di reddito. Una regione capace di ampliare tali rapporti sino a divenire, in questi anni un importante partner della Bielorussia nel settore della cooperazione con innumerevoli progetti e collaborazioni in svariati settori da quello della formazione e dellāistruzione universitaria, a quello della ricerca scientifica, partnership istituzionali, scambi economici.
Per questi motivi, alla cerimonia dellāAmbasciata Bielorussa a Roma era presente la Sardegna con il vice presidente del Consiglio Regionale della Sardegna Ā Eugenio Lai, Ā Marco Sechi della Presidenza della Regione Sardegna e con le associazioni sarde di fra le quali la associazione Cittadini del Mondo che si occupa dei progetti Chernobyl e di cooperazione allo sviluppo e lāAssociazione di Amicizia con la Bielorussia āSardegna Belarusā.

Ā© RIPRODUZIONE RISERVATA