Gli 8 più importanti monumenti di Cagliari: l’opinione dei visitatori all’inizio della stagione turistica

Le prime crociere di una stagione annunciata “da record”, sono sbarcate in città e alberghi e bed and breakfast fanno registrare un aumento considerevole di prenotazioni. Insomma è tempo di dire che la stagione turistica è iniziata. Il turismo infatti è
Le prime crociere di una stagione annunciata “da record”, sono sbarcate in città e alberghi e bed and breakfast fanno registrare un aumento considerevole di prenotazioni. Insomma è tempo di dire che la stagione turistica è iniziata. Il turismo infatti è uno dei pochi settori in crescita a Cagliari nonostante intorno a esso esistano accesi dibattiti e restino sul tavolo molte questioni aperte. Ma un turista, soprattutto se appartenente alla tipologia “mordi e fuggi”, vuole soprattutto visitare monumenti e siti di interesse.
Ma quel è lo “stato di salute” delle attrazioni culturali e dei musei della città? Facendo un rapido giro su Tripadvisor emerge un quadro tendenzialmente positivo, ma non esente da ombre, alcune delle quali sono sotto gli occhi di tutti i cittadini. A pesare sui giudizi negativi, non tantissimi per fortuna, la chiusura di alcune importanti attrazioni come l’Anfiteatro e il Bastione (che però dovrebbe riaprire a breve), orari di apertura non proprio stakanovisti e alcune gravi mancanze, come l’assenza del Pos nella biglietteria del Museo Archeologico, tanto per citarne una. Ma vediamo uno per uno, cosa dicono i visitatori degli otto principali luoghi turistici della città. Abbiamo scelto un giudizio positivo, uno negativo e uno intermedio per ogni sito.
Anfiteatro Romano
Numero di recensioni: 149
Punteggio: 3,5/5
Commento positivo: «Spettacolare per la sua posizione, speriamo che demoliscano al più presto le strutture in legno che ne turbano la visione». (5)
Commento intermedio: «Bella la conformazione dell’anfiteatro romano realizzato entro una cavea naturale alle pendici del monte che contraddistingue l’area del quartiere Castello. Non molto lontano dalla Cittadella dei Musei si raggiunge con un 15 minuti a piedi, ammirandolo dall’alto. Oggi è in ristrutturazione e una grande gru campeggia al centro della cavea, ma appena concluso il restauro Cagliari recupererà un altro gran bel monumento». (3)
Commento negativo: «È un bellissimo anfiteatro romano che se usato con attenzione pemettento l’uso per spettacoli si potrebbe pagare da solo la dovuta manutenzione, invece un monumento cosi importante e purtroppo abbandonato e si può vedere solo dall’esterno. Peccato». (1)
Bastione di Saint Remy
Numero di recensioni: 784
Punteggio: 4/5
Commento positivo: «Una bella passeggiata ti porta sul bastione. Arrivato ti trovi davanti una vista eccezionale su tutta la città, compreso il porto e se hai fortuna vedi anche un tramonto che ti toglie il fiato. Unica pecca la manutenzione del posto da migliorare ma vi raccomando comunque di visitarlo». (5)
Commento intermedio: «Bellissimo simbolo della città di Casteddu, visitato di giorno e trovato transennato per lavori che, a detta degli abitanti della zona, durano da qualche anno e quasi inaccessibile da ogni lato. Ascensore sporco e poco funzionante. Fortunatamente la sera, la giusta illuminazione lo rende decisamente affascinante. Che peccato veramente». (3)
Commento negativo: «Turisti e cagliaritani non possono ancora godere della vista mozzafiato. Dovrebbe essere il biglietto da visita di Cagliari e invece è a tutt’oggi in queste condizioni. Veramente scandaloso». (1)
Cattedrale di Santa Maria
Numero di recensioni: 487
Punteggio: 4,5/5
Commento positivo: «Bellissima, ben tenuta e pulita. Ha una lunga storia che potrete conoscere visitandola. È il fiore all’occhiello dell’antico quartiere di Castello. Dedicate 10 minuti del vostro tempo per entrare nella sacra atmosfera della Chiesa». (5)
Commento intermedio: «Pur sempre una cattedrale anche se dovessi dire che mi ha affascinato beh..C’è di meglio! La facciata è quasi contemporanea e rifatta in stile gotico ma quello che sicuramente è più bello è la piazza dove si trova e i suoi dintorni». (3)
Commento negativo: «L’interno è abbastanza deludente per essere la cattedrale di una bellisisma città come Cagliari. Bella la facciata esterna e le decorazioni marmoree della cripta». (2, la Cattedrale ha solo un commento contrassegnato con voto 1/5)
Santuario e Basilica di Bonaria
Numero di recensioni: 467
Punteggio: 4,5/5
Commento positivo: «Affrontare l’ingresso dall’inizio nella scalinata, entrare nella Basilica e ammirarla in tutta la sua storia è emozionante. Difficile esprimere a parole ma certamente comprensibile a chiunque dopo la visita». (5)
Commento intermedio: «Spettacolare scalinata e vista sul porto. La cattedrale è un simbolo della città pur non essendo a mio avviso particolarmente ricca dal punto di vista architettonico. Però rappresenta un’icona che ha dato il nome alla città di Buenos Aires». (3)
Commento negativo: «Tanta aspettativa ma bella solo la posizione. Niente di grande arte, né di grande architettura. Si può anche eliminare dall’itinerario». (2)
Museo Archeologico Nazionale
Numero di recensioni: 429
Punteggio: 4/5
Commento positivo: «Stamattina, approfittando del fatto che sia la prima domenica del mese con ingresso gratuito, ho deciso di godermi una mattinata festiva al museo archeologico della mia città. Che bella sorpresa ho trovato! Quasi completamente rinnovato negli allestimenti grazie a dei finanziamenti pubblici ottenuti per aver presentato un progetto, risultato il migliore d’Italia, per il museo fluido, accessibile e fruibile da tutti. Quindi: modelli di reperti palpabili per i piccoli visitatori e i non vedenti, audio- spiegazioni anche per non udenti e persino un wc piccolo piccolo riservato ai bimbi…Un unicum mai visto da nessuna parte! Splendidi i reperti esposti, a partire dalle sale del pianterreno fino a quelle, estremamente suggestive, del terzo piano che ospitano i “giganti di Mont’e Prama” delle statue davvero pregevoli e ormai note ai più. Davvero una mattinata domenicale ben trascorsa per me e quindi consiglio a tutti una visita in questo bel museo! Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo riallestimento. Molto gentile ed ospitale il personale». (5)
Commento intermedio: «Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari si trova nella parte nord del Castello, è una installazione relativamente recente e rapidamente decadente. La parte più scontata è quella che ricostruisce in ordine cronologico la storia dell’isola attraverso i reperti archeologici. Tanti pezzi, belle presentazioni ma poca capacità di coinvolgimento del visitatore. Molto più interessante è l’area dedicata ai recenti ritrovamenti di Cabras, gigantesche statue di calcare (alte fino a 2 metri) che ripetono, ingrandendole, gli archetipi delle statuette metalliche. L’effetto è incredibile quasi che con un grande pantografo tridimensionale si fosse potuta dilatare una forma di pochi centimetri di almeno 20 volte. Naturalmente, per tutti i resti della Sardegna antica, rimane anche qui l’alone di mistero, come per i Nuraghi e le Tombe dei Giganti». (3)
Commento negativo: «Recandomi al museo archeologico di cagliari all’ingresso ho chiesto un biglietto,ma al momento del pagamento il cassiere mi dice che non posso pagare con carta perché il museo non dispone del pos. A quael punto ho dovuto rinunciare in quanto non potevo prelevare non essendoci un bancomat. Il primo museo al mondo che non dispone di un pos, una dimenticanza che a molti vacanzieri potrebbe non piacere e anche all’immagine dell’isola». (1)
Parco Naturale Molentargius-Saline
Numero di recensioni: 260
Punteggio: 4/5
Commento positivo: «Potreste dimenticarvi di visitarlo ma tutta la zona del parco merita una mezza mattina di tour. A partire dall’edificio dei sali scelti, che è anche il punto di partenza delle escursioni. Vi consiglio quelle con i barconi di alluminia a chiglia piatta, che si possono utilizzare previ accordi sul numero dei partecipanti e sugli orari». (5)
Commento intermedio: «Recensire luoghi così spettacolari per la loro unicità è sempre una lotta interiore poiché per il paesaggio che ti si presenta davanti gli daresti 5,6,10 stelle! ma per i servizi… Il parco è meraviglioso, ottimo se si vuole fare una pausa dalla città, magari con un picnic o attività fisica. Il problema che sorge è scegliere il periodo in cui andare e l’orario. D’estate è un mezzo suicidio, con il caldo e l’assenza totale di servizi (poche panchine, nessun riparo dal sole, nessun bar che distribuisca bibite fresche). D’inverno il parco “perde” un po’ del suo fascino per via del mal tempo. C’è da precisare che ci sono sia un parco nel vero senso del suo termine, sia un “percorso” che permette di attraversare le saline ed arrivare al Poetto (quest’ultimo è abbastanza lungo, bisogna armarsi di coraggio)». (3)
Commento negativo: «Il luogo è splendido, purtroppo non è ben gestito. Si sente la mancanza di personale qualificato in grado di fornire informazioni anche tecniche e specifiche su flora e fauna». (2)
Palazzo Viceregio
Numero di recensioni: 132
Punteggio: 4/5
Commento positivo: «Bella ed imponente architettura collocata a sinistra della Cattedrale di Santa Maria, dove al costo di euro 1,5 si può salire al piano nobile del palazzo e ammirare una serie di 5 sale arredate in epoca ottocentesca durante il regno Sabaudo. Bellissimo il salone affrescato, dove oggi c’è il consiglio provinciale, con grandi affreschi che ricordano i fasti piemontesi “unitari”. Luigi, il custode, se non c’è troppa gente vi accompagnerà gentilmente a visitare le diverse stanze, dando qualche informazione gradita. Consiglio di ammirare nella prima sala la serie di manichini che vestono gli antichi abiti delle popolazioni nuragiche, bellissimi per originalità e fattura, desunti dai bronzetti conservati al Museo Archeologico Nazionale. Luogo da non perdere!». (5)
Commento intermedio: «Recensire luoghi così spettacolari per la loro unicità è sempre una lotta interiore poiché per il paesaggio che ti si presenta davanti gli daresti 5,6,10 stelle! ma per i servizi… Il parco è meraviglioso, ottimo se si vuole fare una pausa dalla città, magari con un picnic o attività fisica. Il problema che sorge è scegliere il periodo in cui andare e l’orario. D’estate è un mezzo suicidio, con il caldo e l’assenza totale di servizi (poche panchine, nessun riparo dal sole, nessun bar che distribuisca bibite fresche). D’inverno il parco “perde” un po’ del suo fascino per via del mal tempo. C’è da precisare che ci sono sia un parco nel vero senso del suo termine, sia un “percorso” che permette di attraversare le saline ed arrivare al Poetto (quest’ultimo è abbastanza lungo, bisogna armarsi di coraggio)». (3)
Commento negativo: «Al prezzo di una corsa in metropolitana di Roma puoi visitare circa 6 stanze di questo enorme storico bellissimo palazzo. Una manciata di dipinti d’epoca si alternano a qualche mobile di epoche varie, tappezzerie ricostruite e lampadari di Murano. Mi spiace dire che mi aspettavo di più: lo stesso pieghevole consegnatoci all’ingresso parlava di argenterie e porcellane… Ma tutto era nell’appartamento della principessa che, essendo a disposizione delle cariche locali, sono considerate sale private e quindi interdette al pubblico tranne che per un giorno all’anno. Se lo avessi saputo non avrei scalato il castello ma non per il prezzo del biglietto ma perché il tutto era perdibile se confrontato al bagno di sole che ho dovuto fare per arrivarci alle 12:00». (2)
Torre dell’Elefante
Numero di recensioni: 450
Punteggio: 4,5/5
Commento positivo: «Una delle torri rimaste del secolo XIII molto bella sulla parte alta della fortezza. Peccato averla trovata chiusa e di non aver potuto ammirare il panorama sottostante a 360 gradi». (5)
Commento intermedio: «Una simpatica passeggiata per la città vecchia permette di raggiungerla, la struttura non è un gran che dal punto di vista architettonico, ma permette una bella vista della città». (3)
Commento negativo: «La torre non ha nulla di eccezionale da vedere se non il panorama di Cagliari,che tra le altre cose è ben visibile da altri punti della città». (2)

© RIPRODUZIONE RISERVATA