Unica, “Giornate di Orientamento 2017”. Tre giornate dedicate ai futuri studenti universitari

Dal 23 al 25 marzo 2017, presso la Cittadella Universitaria di Monserrato (dalle ore 8.30 alle ore 14.00) si terrà la manifestazione “Giornate di Orientamento 2017”, rivolta agli studenti del 4° e 5° anno delle scuole medie superiori della Sardegna.
canale WhatsApp
Dal 23 al 25 marzo 2017, presso la Cittadella Universitaria di Monserrato (dalle ore 8.30 alle ore 14.00) si terrà la manifestazione “Giornate di Orientamento 2017”, rivolta agli studenti del 4° e 5° anno delle scuole medie superiori della Sardegna. La manifestazione è organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari – Direzione per la Didattica e Orientamento.
Durante le giornate, i docenti di ciascuna Facoltà saranno a disposizione degli studenti per la presentazione dei corsi di studio. Verranno fornite le informazioni specifiche sulle modalità di accesso ai corsi, sui percorsi formativi e sugli ambiti occupazionali previsti per i laureati nelle diverse classi di laurea e laurea magistrale.
Presso la postazione di accoglienza sarà consegnata la guida per lo studente a.a. 2017/2018 e ulteriore materiale informativo.
“Inoltre, gli studenti potranno visitare alcune avanzatissime strutture di ricerca dell’Ateneo e saranno coinvolti nelle attività di laboratorio e in workshop dedicati alla didattica della ricerca: potranno così avere una esperienza diretta, per quanto limitata, della vita universitaria e figurarsi in maniera più precisa quelli che saranno anni straordinari e decisivi nella loro vita”.
A tal fine la manifestazione sarà arricchita da seminari ai quali parteciperanno referenti del mercato del lavoro per offrire agli studenti una testimonianza diretta sui potenziali sbocchi occupazionali e sulle figure professionali che i corsi di laurea contribuiscono a formare.
Al fine di consentire una migliore organizzazione delle visite durante la manifestazione, è stata predisposta una scheda di adesione in cui dovranno essere cortesemente indicati: il numero delle classi partecipanti, il numero complessivo degli studenti e il giorno di visita prescelto (con opzione alternativa in caso di indisponibilità della prima scelta).
La scheda di adesione dovrà essere inviata improrogabilmente entro il 1° marzo 2017, mediante la compilazione del form online, disponibile al link http://people.unica.it/orientamento/giornate- orientamento/adesione-go/ .
Il 9 marzo 2017 verrà pubblicato l’elenco definitivo delle scuole attese per ogni giornata della manifestazione.
Il programma completo delle Giornate di Orientamento, attualmente in fase di elaborazione, sarà comunque trasmesso con successiva nota e costantemente aggiornato nel sito http://people.unica.it/orientamento .

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sapete perchè lungo le strade della Sardegna (e non solo) ci sono gli oleandri? Ve lo spieghiamo noi

Dietro la presenza dell’oleandro lungo le strade non c’è solo una scelta estetica, ma una combinazione di motivazioni.
canale WhatsApp
Chi viaggia per le strade della Sardegna – ma anche in molte altre zone d’Italia – avrà notato una costante presenza verde e fiorita ai bordi dell’asfalto: l’oleandro. Sappiate però che non viene piantato a caso: la scelta risponde a precise scelte strategiche e ambientali.
Ecco i cinque motivi che spiegano perché proprio gli oleandri sono stati scelti per accompagnare chilometri e chilometri di carreggiate.
Una barriera naturale contro la fauna selvatica
Il primo motivo è legato alla tossicità dell’oleandro. Questa pianta contiene principi attivi che la rendono pericolosa per molti animali. Un dettaglio che diventa un vantaggio: la sua presenza disincentiva gli animali selvatici dal cercare cibo lungo la strada, riducendo così gli attraversamenti improvvisi che spesso causano incidenti, soprattutto di notte. In questo modo, si protegge sia la fauna che gli automobilisti.
Un piccolo ecosistema tra asfalto e traffico
Nonostante la tossicità, l’oleandro ha anche un ruolo positivo per la biodiversità. I suoi fiori attraggono numerosi insetti impollinatori, contribuendo a creare microhabitat e piccoli corridoi ecologici anche in ambienti fortemente antropizzati, come autostrade e strade statali. Una funzione importante per mantenere un minimo equilibrio ecologico nei territori attraversati dal traffico.

Credits: DepositPhotos
Una pianta che resiste al clima estremo
L’oleandro è una pianta mediterranea per eccellenza, abituata a sopportare lunghi periodi di siccità, temperature elevate e l’esposizione diretta al sole. Questo la rende ideale per i bordi stradali, dove l’asfalto rovente e la scarsità d’acqua creano condizioni estreme. Mentre altre specie appassirebbero rapidamente, l’oleandro continua a fiorire rigoglioso.
Più sicurezza alla guida, meno distrazioni
Oltre al valore ecologico, l’oleandro ha un’importante funzione legata alla sicurezza stradale. La sua chioma fitta e compatta può schermare la luce degli abbaglianti provenienti dai veicoli che arrivano in senso opposto, migliorando la visibilità e riducendo l’affaticamento visivo. In caso di uscita di strada, inoltre, questi arbusti possono contribuire ad assorbire parte dell’urto, riducendo l’impatto. E infine, la loro presenza tra le carreggiate disincentiva sorpassi azzardati, rendendo il traffico più ordinato.
Costi di gestione minimi
Infine, gli oleandri richiedono pochissima manutenzione. Non necessitano di irrigazione frequente né di cure particolari, resistono a malattie e condizioni avverse, e crescono con facilità. Tutto questo si traduce in un notevole risparmio economico per gli enti pubblici che gestiscono le strade: una scelta intelligente, sia dal punto di vista ambientale che finanziario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA