Analisi Federalberghi. In Sardegna 3,10 aziende turistiche ogni 100 abitanti

Dal rapporto di sintesi sul lavoro nel turismo in Sardegna elaborato da Federalberghi, è emerso che nell’Isola la concentrazione di alberghi è la più elevata del Sud Italia, con 3,10 aziende turistiche ogni 100 abitanti. Complessivamente operano nel settore 5.090 imprese
Dal rapporto di sintesi sul lavoro nel turismo in Sardegna elaborato da Federalberghi, è emerso che nell’Isola la concentrazione di alberghi è la più elevata del Sud Italia, con 3,10 aziende turistiche ogni 100 abitanti.
Complessivamente operano nel settore 5.090 imprese che danno lavoro a 27.608 persone.
Sono oltre 27.600 i lavoratori presenti: il 51,3% è di sesso femminile, mentre i maschi sono il 48,9%.
Si tratta di operatori professionalizzati che hanno fra i 20 e i 40 anni: 32,6% tra i 20 e i 30 anni; 26,3% tra i 30 e i 40. Sotto i 20 anni solo il 13%, mentre tra i 40 e i 50 il 19,2% e oltre i 50 anni solo l’8,9%. La maggior parte di loro ha mansioni operative (22.216 cioè l’81,3%). Gli amministrativi sono invece 3.182 pari all’11,4%, mentre gli apprendisti 633 (6,7%), i dirigenti 18 (0,01%) e i quadri 89 pari allo 0,5%.
Il 56,7%, 15.644, ha un contratto full time, il 39,1% un part time orizzontale (10.788), il 2,6% un part time misto (718) e solo l’1,6% un part time verticale (458). La maggior parte di loro lavora nei pubblici esercizi (60,6%) come accade anche nel resto d’Italia dove però la percentuale sale al 73%. Poi nei cosiddetti servizi ricettivi (33,1%) e negli stabilimenti termali (3,95%). Pochi operano nell’intermediazione (2,1%) e quasi nulla la percentuale di coloro che operano in parchi divertimento (0,21%). Una quota dei lavoratori del settore è straniera: 2.387, pari al 9,6% del totale, mentre nel Mezzogiorno la percentuale è 12,7% e nella Penisola è al 4,6%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA