• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Resti votivi e sacrificali in una delle capanne del nuraghe di Barumini. Nuova e avvincente scoperta che riapre scenari e datazioni per Su Nuraxi | Cagliari - Vistanet
Resti votivi e sacrificali in una delle capanne del nuraghe di Barumini. Nuova e avvincente scoperta che riapre scenari e datazioni per Su Nuraxi | Cagliari - VistanetResti votivi e sacrificali in una delle capanne del nuraghe di Barumini. Nuova e avvincente scoperta che riapre scenari e datazioni per Su Nuraxi | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Oristano inaugura “RIMAG Premium”: non solo vetture di lusso, ma un nuovo modo di vivere l’auto 6 Agosto 2025
  • Oristano, arrestato uomo per violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia: vittime la moglie e i figli di lei 6 Agosto 2025
  • Masua, auto finisce nella scarpata sopra il parcheggio della spiaggia: intervento dei Vigili del Fuoco 6 Agosto 2025
  • “Botanic Arp”: musica, arte e natura per i diritti degli animali 5 Agosto 2025
  • Sapete perchè lungo le strade della Sardegna (e non solo) ci sono gli oleandri? Ve lo spieghiamo noi 5 Agosto 2025
  • home
  • Cagliari
  • Resti votivi e sacrificali in una delle capanne del nuraghe di Barumini. Nuova e avvincente scoperta che riapre scenari e datazioni per Su Nuraxi
Resti votivi e sacrificali in una delle capanne del nuraghe di Barumini. Nuova e avvincente scoperta che riapre scenari e datazioni per Su Nuraxi

Resti votivi e sacrificali in una delle capanne del nuraghe di Barumini. Nuova e avvincente scoperta che riapre scenari e datazioni per Su Nuraxi

Resti votivi e sacrificali in una delle capanne del nuraghe di Barumini. Nuova e avvincente scoperta che riapre scenari e datazioni per Su Nuraxi

Resti votivi e sacrificali in una delle capanne del nuraghe di Barumini. Si tratta della nuova e avvincente scoperta che riapre scenari e datazioni su quello che è uno dei monumenti nuragici più importanti, importante patrimonio Unesco. Gli scavi del

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
14 Marzo 2017 17:55 Ass. Cult. Vista Net

Resti votivi e sacrificali in una delle capanne del nuraghe di Barumini. Si tratta della nuova e avvincente scoperta che riapre scenari e datazioni su quello che è uno dei monumenti nuragici più importanti, importante patrimonio Unesco. Gli scavi del 2015 sono stati presentati ieri a Casa Zapata, sempre a Barumini.

In una delle capanne sono state scoperte, in particolare, le ossa di due maialetti di poche settimane di vita oltre a valve di mitili e resti di caprini, ceramiche d’uso e frammenti di carbone. «Assieme alle ossa consentiranno con la ricerca al carbonio 14 di arrivare ad una datazione quasi certa del periodo di riferimento – spiega Riccardo Cicilloni, direttore scientifico della campagna di scavi portata avanti ad opera dell’Università di Cagliari e a cui ha collaborato Giacomo Paglietti – l’analisi approfondita delle capanne del villaggio ha inoltre consentito di ipotizzare la presenza di un’ulteriore difesa muraria inedita pertinente presumibilmente alle prime fasi di vita del sito». Scoperte che andrebbero ad avvalorare, quindi, nuove datazioni per la prima fase di frequentazione di Su Nuraxi.

 

Barumini è un sito conosciuto in tutto il Mondo grazie agli scavi condotti negli anni ’50 da Giovanni Lilliu, archeologo di fama internazionale a cui si deve la scoperta del sito.

Grazie a questa scoperta, avvenuta quasi per caso, in quanto tutta la reggia prima era coperta da una collina di detriti, all’interno della quale c’era una cavità in cui Lilliu e altri ragazzi, da bambini, si divertivano a far scivolare dei sassolini. da lì l’idea del professore che sotto quella collina ci fosse qualcosa. Una scoperta che ha fatto conoscere la civiltà Nuragica in tutto il Mondo.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nebida, arrivano i fondi per il restauro della laveria Lamarmora: la struttura sarà fruibile turisticamente



Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
14 Novembre 2016 17:11 La Redazione

Nebida, arrivano i fondi per il restauro della Laveria Lamarmora. Il reperto di archeologia industriale del villaggio minerario di Nebida, nel territorio del Comune di Iglesias, a rischio crolli, verrà messo in sicurezza. L’Ok è arrivato dopo l’accordo tra il Parco geominerario della Sardegna, la Sovrintendenza dei beni culturali, il coordinamento del Piano Sulcis, la società Igea, il comune di Iglesias, la Provincia del Sud Sardegna e l’assessorato regionale dell’Industria.

laveria nebida

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Silvia Careddu, "Donna sarda 2017": la flautista dell'orchestra filarmonica di Vienna racconta i suoi sogni e sacrifici

NEXT

"5 cose da sapere se invitate a cena un sardo", i consigli de Il giornale del cibo

Essere o non essere SEO

SEO o non SEO, questo è il dilemma (Tragedia in un atto solo sul destino dei siti dimenticati)

4 Agosto 2025 17:24 Carlo Pirchio Cagliari

"SEO o non SEO, questo è il dilemma" è il nuovo articolo del nostro esperto Carlo Pirchio, che affronta con ironia una delle sfide più serie del digitale: l’invisibilità dei…

Murale a Orgosolo

Meraviglie di Sardegna: i murales di Orgosolo, un’Isola a colori

4 Agosto 2025 11:42 Federico Fonnesu Cagliari
Cala Lunga

Meraviglie di Sardegna, Cala Lunga, il fiordo più bello dell’Isola

31 Luglio 2025 11:19 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

Essere o non essere SEO

SEO o non SEO, questo è il dilemma (Tragedia in un atto solo sul destino dei siti dimenticati)

4 Agosto 2025 17:24 Carlo Pirchio Cagliari

"SEO o non SEO, questo è il dilemma" è il nuovo articolo del nostro esperto Carlo Pirchio, che affronta con ironia una delle sfide più serie del digitale: l’invisibilità dei…

Murale a Orgosolo

Meraviglie di Sardegna: i murales di Orgosolo, un’Isola a colori

4 Agosto 2025 11:42 Federico Fonnesu Cagliari
Cala Lunga

Meraviglie di Sardegna, Cala Lunga, il fiordo più bello dell’Isola

31 Luglio 2025 11:19 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a