Il sale sardo alla conquista del Sol Levante, “esempio di qualità e purezza”

Un’immagine che richiama l’atmosfera leggendaria della Route 66, i deserti dell’Arizona e le distese infinite nei pressi del Grand Canyon. Ma no, non siamo negli Stati Uniti. Questo magnifico scatto è stato realizzato nel cuore della Sardegna, precisamente in Gallura, e ci mostra quanto l’isola sappia sorprendere anche nei suoi angoli più nascosti.
Il protagonista della foto è un paesaggio surreale e suggestivo: la Valle della Luna di Aggius, immortalata dal fotografo Daniele Macis in un momento di rara perfezione. Gli ultimi raggi del sole accarezzano il granito modellato dal tempo, mentre sullo sfondo fa capolino una Luna piena, che si alza dietro le cime del Monte Limbara, regalando uno spettacolo che pare uscito da un film western.
Ma ciò che rende questa immagine ancora più straordinaria è la sua unicità: la Luna sorge perfettamente allineata al rettilineo della Valle della Luna solo una volta all’anno, dando vita a una scena che dura pochi, intensi minuti. Un fenomeno naturale che richiede pazienza, precisione e silenzio per essere davvero apprezzato.
Il paesaggio, brullo e affascinante, ricorda le grandi praterie americane, ma è profondamente sardo nella sua essenza. La roccia granitica, scolpita dal maestrale e dal tempo, e il cielo limpido della Gallura sono protagonisti assoluti di questo angolo selvaggio e poetico. Ancora una volta la Sardegna stupisce con la sua natura spettacolare e senza tempo, capace di evocare mondi lontani pur restando profondamente legata alle sue radici. Uno scatto che ci ricorda quanto sia prezioso fermarsi a guardare, anche solo per pochi istanti, la meraviglia che ci circonda.