Cagliari, al Teatro delle Saline i segreti dell’orto urbano svelati negli incontri del Mercato contadino “La Terra e la Piazza”

Nonostante il forte vento hanno partecipato numerosi ieri mattina alla prima lezione del corso “I Segreti dell’orto biologico familiare”. Il ciclo di lezioni gratuite organizzate da Copagri Sardegna è iniziato questa settimana e si terrà ogni Martedì dalle 10.30 alle
Nonostante il forte vento hanno partecipato numerosi ieri mattina alla prima lezione del corso “I Segreti dell’orto biologico familiare”. Il ciclo di lezioni gratuite organizzate da Copagri Sardegna è iniziato questa settimana e si terrà ogni Martedì dalle 10.30 alle 11.00, durante il Mercato Contadino “La Terra e la Piazza” che ha luogo nel viale d’ingresso del Teatro delle Saline.
La prima lezione di ieri “ I Segreti dell’orto biologico: il terreno vivo e il compost”, si è svolta nel lato del giardino davanti al Teatro delle Saline, dove è stato in precedenza allestito un piccolo orto con una finalità didattica.
Chiara Medda insieme al tecnico dell’Associazione sarda per l’agricoltura biologica hanno tenuto la prima lezione su come creare il compost, il preparato fatto con gli scarti per preparare il terreno, e sulla lavorazione per avere un terreno soffice e tutti gli accorgimenti che servono nella fase di preparazione dell’orto.
A questo primo appuntamento hanno partecipato anche gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Pula, che hanno offerto ai partecipanti tre tipi di zuppe, preparate da loro privilegiando gli ortaggi.
Nei prossimi incontri si parlerà di concimazione, delle tecniche di difesa dell’orto, di rotazione delle colture e della stagionalità delle principali piante, e tante altre tematiche relative all’agricoltura casalinga e biologica, saranno un occasione per chi vuole curare il proprio orto urbano e anche un occasione di scambio e confronto sulle tecniche più adatte legate all’agricoltura biologica e sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA