La ricetta Vistanet di oggi: la Bicicletta, il cocktail aperitivo nato nel Nord Italia e adottato dai Sardi
La ricetta Vistanet di oggi: la Bicicletta, il cocktail aperitivo nato nel Nord Italia e adottato dai Sardi
La ricetta Vistanet di oggi: la Bicicletta, il cocktail aperitivo nato nel Nord Italia e adottato dai Sardi
Si tratta di un cocktail a base di Campari (Soda o Bitter): originariamente era considerato un aperitivo molto dozzinale, da osteria, amato dagli uomini che andavano al bar per incontrarsi e giocare a carte. La sua nascita risale al periodo Fascista, più precisamente intorno agli anni Venti e il nome viene fatto risalire al fatto che molte delle persone che andavano al bar in bicicletta a causa della piacevole ebbrezza data dalla bevanda, ritornavano a casa sbandando o rassegnandosi a portare la bici a mano.
La Bicicletta è un aperitivo alcolico nato nell’Italia del nord ma che con le sue tante varianti va per la maggiore un po’ dappertutto, in modo particolare in Sardegna, dove entrano in gioco elementi importanti come la Vernaccia e/o il Vermentino.
È il primo market autorizzato alla vendita di bevande alcoliche e analcoliche di qualità in Italia. Il nome, Alcool, non lascia spazio a fraintendimenti: tutti (purché maggiorenni) possono acquistare kit per preparare i cocktail fai da te a casa o in piazza, usufruendo di prezzi economici e, al contempo, di bevande di qualità.
“Bevi bene, spendi poco”, è il motto del locale di via Sicilia (nel quartiere Marina, di fronte alla chiesa di Sant’Eulalia) nato nel 2012 ma acquistato dal nuovo proprietario Davide Serra nel 2014. Federico Ortu, barman e stretto collaboratore, racconta delle novità apportate e dei servizi aggiuntivi offerti alla clientela: «Abbiamo ampliato il locale, aggiungendo una sala interna dove ci si può sedere per sorseggiare un drink e giocare alla playstation o semplicemente guardarsi le partite di calcio su Sky. Tre volte alla settimana, inoltre, organizziamo tornei di Fifa 17 e Call of Duty, con la possibilità di servirsi del buffet a base di panino, patatine e birra».
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
Se pensate che la famiglia queer raccontata da Michela Murgia non sia allineata con ciò che realmente serve all'essere umano, NON continuate a leggere questo articolo. Perché probabilmente, se la…
A Pimentel, nella Trexenta, troviamo due necropoli risalenti al Neolitico finale (IV e III millennio a.C.), molto vicine tra loro ma con differenze significative in termini di sviluppo architettonico e…
Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che…
Il povero Fox, come lo hanno ribattezzato le volontarie, è stato abbandonato il mese scorso in un'area cani a Sestu. E' un cagnetto abituato al contatto umano: si fa…
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
A Pimentel, nella Trexenta, troviamo due necropoli risalenti al Neolitico finale (IV e III millennio a.C.), molto vicine tra loro ma con differenze significative in termini di sviluppo architettonico e…
Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che…
Il povero Fox, come lo hanno ribattezzato le volontarie, è stato abbandonato il mese scorso in un'area cani a Sestu. E' un cagnetto abituato al contatto umano: si fa…