«La Sardegna è un’altra cosa: più ampia, molto più consueta, nient’affatto irregolare, ma che si perde in lontananza. Catene di colline simili alla brughiera, irrilevanti, che corrono via, forse verso un gruppetto di cime drammatiche a sud-ovest. Questo dà una sensazione di spazio che tanto manca in Italia. Incantevole spazio intorno a un individuo, e distanze da viaggiare, nulla di finito, niente di definitivo. È come la libertà stessa..». Così scriveva negli anni ’20 nel suo “Mare e Sardegna” David Herbert Lawrence, affascinato dai paesaggi che gli si aprivano davanti sulla tratta Cagliari-Sorgono, quella che oggi è la tratta del trenino verde. Lo scrittore inglese non sarebbe certo felice di scoprire che lo storico trenino è a rischio. Dal 12 dicembre per effetto immediato il Ministero dei Trasporti ha disposto uno stop temporaneo a tutte le tratte ferroviarie non a norma, tra cui figura il trenino verde che collega il Campidano e l’Ogliastra.
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pimentel, tradizione e archeologia a portata di mano. Pimentel, dove la storia respira tra le colline della Trexenta. Nel cuore della Trexenta, terra…
Un’immagine che incanta e racconta tutta la bellezza del Poetto: è lo scatto pubblicato dal gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu, che immortala la celebre “spiaggia dei centomila” in una delle…
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pimentel, tradizione e archeologia a portata di mano. Pimentel, dove la storia respira tra le colline della Trexenta. Nel cuore della Trexenta, terra…
Un’immagine che incanta e racconta tutta la bellezza del Poetto: è lo scatto pubblicato dal gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu, che immortala la celebre “spiaggia dei centomila” in una delle…