La cagliaritana Anna Maria Montaldo nuova direttrice del Polo museale di Milano

Il Comune di Milano nel mese di novembre aveva pubblicato il bando per selezionare un dirigente dell’area “Polo arte moderna e contemporanea” nell’ambito della direzione cultura. Era partita quindi a distanza di un anno e mezzo dall’uscita di Marina Pugliesi la
Il Comune di Milano nel mese di novembre aveva pubblicato il bando per selezionare un dirigente dell’area “Polo arte moderna e contemporanea” nell’ambito della direzione cultura. Era partita quindi a distanza di un anno e mezzo dall’uscita di Marina Pugliesi la ricerca del super direttore per i tre musei civici del Polo museale di Milano, vale a dire Museo del Novecento, Galleria d’Arte Moderna e Museo delle Culture. Il bando si rivolgeva a tutte quelle professionalità che ˂˂intendono raccogliere la responsabilità e la sfida della gestione e della progettazione scientifica, artistica ed espositiva˃˃ di queste tre importanti istituzioni culturali.
Ad aggiudicarsi la carica la cagliaritana Anna Maria Montaldo che, per carriera e meriti, è diventata la nuova prima donna dell’universo museale dell’arte contemporanea meneghina. La figura richiesta doveva possedere il giusto mix fra competenze scientifiche e spirito imprenditoriale, per una gestione manageriale del polo museale. Laureata in Lettere e Filosofia a Cagliari, la Montaldo dal 1987 è a capo dei Musei civici cittadini: tra le altre cose nel contempo è componente del consiglio direttivo dell’Anmli (Associazione nazionale musei locali e istituzionali) e docente di museologia.
Dopo la nomina, avvenuta ieri sera, la Montaldo prenderà la guida delle importanti e conosciute realtà milanesi: il Museo del Novecento nell’Arengario di piazza Duomo, la Galleria d’Arte moderna in Villa Reale e il Mudec, lo straordinario spazio espositivo di recente realizzato negli edifici un tempo sede dell’Ansaldo. Un importante riconoscimento delle sue capacità e del lavoro svolto in tutti questi anni che l’hanno vista impegnata per valorizzare il patrimonio museale e culturale cittadino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA