Il maestro del bisso riparte. Dopo la chiusura dello spazio a Sant’Antioco, Chiara Vigo può usufruire di un nuovo ambiente per incontrare turisti e curiosi.
L’occasione ufficiale è stata la presentazione della pellicola a lei dedicata dalla regista Rossana Cingolani “Il filo dell’acqua” nella Sala Convegni del Ristorante Il Passeggero nel lungomare di Sant’Antioco. La proiezione è avvenuta alla presenza della regista Rossana Cingolani, la scrittrice Susanna Lavazza, la Cantante di Oliena Maria Luisa Congiu, l’editore Carlo Delfino e tantissimi fan e amici del maestro.
Lo stesso editore Delfino ha paragonato la Vigo all’Araba Fenice: dopo aver chiuso l’esperienza del museo del bisso a Sant’Antioco, già unicum nel mondo, l’artista-artigiana riprende ufficialmente i suoi incontri con i fan nella nuova “Stanza del maestro” in via Regina Margherita 168 a Sant’Antioco, già sede della vecchia scuola di tessitura della nonna, la pluripremiata Leonilde Mereu.
La Vigo visibilmente emozionata, a fine proiezione, non ha mancato di ringraziare i presenti e i tanti antiochensi che l’hanno sempre seguita e sostenuta. Il maestro ha annunciato grandi novità per quanto riguarda la sua opera di divulgazione.
Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…
La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…
Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…
La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…