Dopo approfonditi esami sui reperti trovati a Monastir (Cagliari) sarebbe saltata fuori la prova della grande scoperta.
La notizia è trapelata dopo l’esame dei reperti rinvenuti all’interno di un torchio per il vino risalente all’Età del Ferro, un manufatto in arenaria ritrovato nel 1993 nel villaggio nuragico di Bia de Monti – Monte Zara (900/850 – 725 a.C.) dall’archeologo Giovanni Ugas.
Come si chiama il garofano in sardo campidanese? La Sardegna è una terra che parla con mille voci, un mosaico linguistico fatto di sfumature, inflessioni e parole che cambiano da…
Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…
Come si chiama il garofano in sardo campidanese? La Sardegna è una terra che parla con mille voci, un mosaico linguistico fatto di sfumature, inflessioni e parole che cambiano da…
Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…