Quartu Sant’Elena, il sindaco Delunas dichiara guerra agli incivili: al via il progetto “A su mali su rimediu”.
È stata presentata stamattina nella sala consiliare del Comune di Quartu, la campagna di sensibilizzazione A su mali su rimediu – VigiliAmo, incentrata sulla necessità di una corretta gestione dei rifiuti e strutturata dall’Amministrazione di concerto con De Vizia, azienda responsabile per la città della raccolta e dello smaltimento.
«Saranno 35 gli uomini della polizia municipale impegnati in una vera e propria task force all’inciviltà», ha spiegato in apertura il sindaco Stefano Delunas: «e la situazione da cui partiamo è ben espressa dai dati raccolti fra il 1 ottobre e oggi: per 660 controlli sono stati necessari ben 140 verbali». Un progetto che si auspica abbia un immediato riscontro positivo a livello di pulizia delle strade e di immagine della città intera, ma che – come ha proseguito il sindaco – ha degli importanti obiettivi anche in termini economici: «Una migliore gestione della raccolta differenziata permetterà di acquisire le relative premialità previste della regione, e al contempo ridurre i costi Tecnocasic, permettendo così di abbassare una tassa imposta ai cittadini – quella dei rifiuti – che attualmente a Quartu è piuttosto alta».
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…