Inaugurata a Guspini la rete del gas di città, un intervento cofinanziato con l’Accordo di Programma Quadro per la metanizzazione della Sardegna
canale WhatsApp

L’Associazione Sarda Queer APS, insieme ad altre realtà del territorio, organizza domani, 20 novembre 2025 alle 18:00, presso il Parco Lineare di Via Roma (fronte civico 25), l’evento “Piazza di Memoria e di Lotta”, in occasione del Transgender Day of Remembrance (TDoR). La giornata, celebrata a livello mondiale, è dedicata alla memoria delle persone trans* e non binarie vittime di violenza e odio, ma rappresenta anche un momento di mobilitazione, visibilità e responsabilità collettiva.
L’iniziativa arriva in un contesto europeo e nazionale particolarmente critico. Il recente Trans Rights Index & Map 2025 di TGEU segnala un arretramento generale dei diritti delle persone trans* in Europa, con l’Italia tra le ultime nazioni del continente, dietro persino a Polonia e Ucraina. Tra le criticità principali: percorsi di affermazione di genere ancora subordinati a valutazioni psicologiche obbligatorie, assenza di una legge contro la transfobia e i crimini d’odio, mancato riconoscimento della genitorialità delle persone trans* e non binarie, formazione insufficiente del personale pubblico e negazione del diritto d’asilo per chi è perseguitato a causa dell’identità di genere. Anche i dati di ILGA-Europe confermano il quadro: l’Italia scende al 36° posto in Europa per diritti LGBTQIA+, con un quarto della comunità che segnala discriminazioni sul lavoro e il 61% che percepisce un aumento delle violenze e dei discorsi ostili negli ultimi anni.
In Sardegna, le criticità sono analoghe: alcuni servizi sanitari applicano ancora protocolli restrittivi che rallentano i percorsi di affermazione di genere, alimentando una forma di discriminazione istituzionale persistente. A livello globale, si stima che nel 2025 circa 350 persone trans e non binarie siano state uccise* a causa della loro identità di genere, un dato che sottostima purtroppo la realtà, perché molte violenze rimangono invisibili.
Con la Piazza di Memoria e di Lotta, l’Associazione Sarda Queer APS vuole creare uno spazio pubblico per ricordare chi non c’è più e per sostenere chi ogni giorno affronta discriminazioni, ostilità e violenze. L’evento invita la popolazione, le associazioni, le istituzioni e la stampa a partecipare a un momento di memoria che è anche impegno e responsabilità collettiva.
L’appuntamento è il 20 novembre 2025 alle 18:00 presso il Parco Lineare di Via Roma a Cagliari. Per informazioni o contributi, è possibile contattare l’associazione all’indirizzo [email protected]. Una piazza per chi non c’è più. Una piazza per chi lotta per esserci.