Sono terminati i lavori del primo lotto del viale Buoncammino, compreso tra piazzetta Cannas (nei pressi di Porta Cristina) e l’intersezione con viale Anfiteatro. Si possono già ammirare i primi risultati.
Voluta dalla famiglia reale dei Savoia durante il periodo della loro residenza a Cagliari, la passeggiata panoramica più amata dai cagliaritani versava ormai da anni in pessime condizioni, con l’asfalto danneggiato dalle radici degli alberi e i marciapiedi dissestati. Con il restyling, iniziato a gennaio 2015, l’asfalto è stato sostituito da cemento architettonico e granito, considerati più resistenti nonché esteticamente migliori. Inoltre, nuove panchine, aiuole più grandi e giochi per i più piccoli.
Il completamento dei lavori della seconda parte della passeggiata è previsto per questa primavera, per un totale di 1.548 metri quadrati di superficie occupata da alberi e piante, circa 500 metri quadri in più rispetto a prima. In aggiunta a ciò che è già stato ultimato, lungo il viale saranno riposizionate fontanelle, cestini e altri arredi urbani.
Come si dice basilico in sardo campidanese? Il basilico in Sardegna: un'erba sacra, magica e regale con un nome che affascina. Sapete come si dice? La Sardegna, una terra dalle…
Tramonto mozzafiato in Sardegna. Grazie al nostro lettore Marco Deriu per questo scatto incredibile. Nell’inquadratura, da sinistra a destra, si possono ammirare lo stagno di Porto Pino e lo stagno…
Come si dice basilico in sardo campidanese? Il basilico in Sardegna: un'erba sacra, magica e regale con un nome che affascina. Sapete come si dice? La Sardegna, una terra dalle…
Tramonto mozzafiato in Sardegna. Grazie al nostro lettore Marco Deriu per questo scatto incredibile. Nell’inquadratura, da sinistra a destra, si possono ammirare lo stagno di Porto Pino e lo stagno…