Poche parole e molti dati, scegliendo di tornare al futuro con un nuovo hackathon per “Cagliari Open Data Day 2016”. Si intitola, appunto, “Ritorno al futuro” l’edizione numero quattro della manifestazione dedicata alla diffusione della cultura dei dati aperti che è in programma, a Cagliari, sabato 5 marzo 2016, dalle ore 9 alle 13, al Lazzaretto di Sant’Elia (via dei Navigatori, snc).
L’iniziativa, in contemporanea internazionale con oltre 200 eventi in giro nel mondo, è organizzata dal Circolo dei Giuristi telematici in collaborazione con il Gulch (Gruppo Utenti Linux Cagliari), e, per la prima volta, con il Crs4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna).
Al centro della giornata 2016, patrocinata dal Comune di Cagliari e dalla Regione Sardegna, un hackathon (da “hack” e da “marathon”). Si tratta di una maratona per hacker che, nell’accezione corretta, non sono pirati ma creativi in grado di superare ostacoli – soprattutto in ambito informatico – e trovare soluzioni davanti a una difficoltà.
Invitati: gli studenti e tutti i cittadini di tutte le età che vogliono lavorare direttamente sui dati della Pubblica amministrazione o semplicemente guardare e socializzare con chi lo fa.
Si torna alle origini perché il Cagliari Open Data Day aveva portato nel capoluogo sardo il primo hackathon cittadino.
Gli open data sono un immenso patrimonio di trasparenza amministrativa per i cittadini e un’opportunità per imprese. Grazie al riuso dei dati si può verificare l’operato delle pubbliche amministrazioni e si creano opportunità di business per le imprese. Al Centro Culturale di Arte di via dei Navigatori studenti, appassionati e curiosi portandosi dietro il proprio computer potranno lavorare divisi in gruppi. Per le scuole sarà un ottimo momento di formazione ludica, stimolando i ragazzi a “leggere” i dataset per capire assieme l’importanza di avere dati riusabili, anche in vista della creazione di app e servizi utili alla cittadinanza.
Anche Cagliari può vantare un’opera firmata da Renzo Piano, uno dei più celebri architetti contemporanei. In Viale Bonaria sorge infatti il Complesso CIS, nato per ospitare la sede del Credito…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Anche Cagliari può vantare un’opera firmata da Renzo Piano, uno dei più celebri architetti contemporanei. In Viale Bonaria sorge infatti il Complesso CIS, nato per ospitare la sede del Credito…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…