Musica, animazione e calici di vino. In centinaia all’inaugurazione della nuova via Garibaldi
canale WhatsApp

La Presidente della Municipalità di Pirri, Maria Laura Manca, commenta il nubifragio che ha colpito Cagliari nella notte scorsa: «Quanto accaduto ci ha tenuti svegli, temendo un episodio simile a quello dello scorso anno, proprio di notte e di sabato».
Secondo la presidente, non si tratta più di eventi sporadici, ma di criticità strutturali ricorrenti: ogni pioggia, anche moderata, può mettere a rischio Pirri. La notte scorsa, grazie al pronto intervento della Protezione Civile, dei vigili urbani e del servizio viabilità, le acque hanno raggiunto i 50-60 centimetri in via Balilla, vicino a via San Quintino, senza causare danni significativi. Gli abitanti delle zone a rischio hanno contribuito al monitoraggio attraverso una rete di autotutela, registrando 23 mm di pioggia in soli 25 minuti.
Manca sottolinea l’urgenza di un piano strutturale e preventivo: «Non possiamo più aspettare l’emergenza per intervenire. È necessario avviare i lavori sul dissesto idrogeologico, fermi da troppo tempo, e coniugarli a interventi immediati coinvolgendo tutta la comunità». Particolare attenzione viene richiesta per Pirri a monte e il quartiere di Monreale, uno dei tre corsi d’acqua che sfociano nel quartiere.
«I cambiamenti climatici sono evidenti, non possiamo più farci trovare impreparati», aggiunge Manca, ringraziando l’Associazione Misericordia, i volontari della Protezione Civile e i cittadini che hanno collaborato nella notte.