• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
L'uso delle immagini in pubblicità: una polemica dopo l'altra. Il parere dello psicologo | Cagliari - Vistanet
L'uso delle immagini in pubblicità: una polemica dopo l'altra. Il parere dello psicologo | Cagliari - VistanetL'uso delle immagini in pubblicità: una polemica dopo l'altra. Il parere dello psicologo | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • 10 agosto 2025: due anni senza Michela Murgia, voce libera e scomoda della cultura italiana 10 Agosto 2025
  • Il ragno botola nuragico: le splendide foto che svelano il ragno endemico della Sardegna 9 Agosto 2025
  • Sardegna in fiamme: 17 incendi in un giorno, 3 violenti a Iglesias e Jerzu 9 Agosto 2025
  • Diego Nappi porta la Sardegna sul tetto d’Europa: il velocista è oro nei 200 metri 9 Agosto 2025
  • “Non riusciamo più a prenderci cura di lei”: Kira, adottata e riportata in canile, come un giocattolo che non serve più 9 Agosto 2025
  • home
  • Cagliari
  • attualità
  • L’uso delle immagini in pubblicità: una polemica dopo l’altra. Il parere dello psicologo
L’uso delle immagini in pubblicità: una polemica dopo l’altra. Il parere dello psicologo

L’uso delle immagini in pubblicità: una polemica dopo l’altra. Il parere dello psicologo

L’uso delle immagini in pubblicità: una polemica dopo l’altra. Il parere dello psicologo
L’immagine di Anna Tatangelo per la campagna pubblicitaria per la prevenzione del tumore al seno ha scatenato grandi polemiche, dure critiche anche da parte dell’opinionista Selvaggia Lucarelli

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
15 Ottobre 2015 7:33 Dott. Giovanni Delogu
segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

10 agosto 2025: due anni senza Michela Murgia, voce libera e scomoda della cultura italiana



“Non chiamatemi guerriera, odio i militari” aveva detto al Salone del Libro di Torino, rifiutando narrazioni eroiche della malattia. La sua priorità era “arrivare viva alla morte”, cioè continuare a pensare, parlare e agire.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
10 Agosto 2025 7:51 Maria Luisa Porcella Ciusa

Il 10 agosto 2023 si spegneva a Roma, a soli 51 anni, Michela Murgia. Nata a Cabras nel 1972, scrittrice, intellettuale e attivista, aveva raccontato pubblicamente pochi mesi prima di essere affetta da un tumore in stadio avanzato, con metastasi diffuse a polmoni, ossa e cervello. Una malattia che non le aveva tolto la lucidità né la voglia di intervenire nel dibattito pubblico, fino agli ultimi giorni.

La diagnosi, resa nota in un’intervista a Il Corriere della Sera nel maggio dello stesso anno, era arrivata dopo anni di controlli interrotti a causa della pandemia. Murgia aveva già conosciuto il cancro nel 2014, quando era candidata alla presidenza della Regione Sardegna, ma allora aveva scelto di non parlarne: “Non volevo pietà”, spiegò. Questa volta invece aveva deciso di raccontare apertamente la propria condizione, trasformando anche il matrimonio con l’attore Lorenzo Terenzi in un gesto politico. Lo definì un atto necessario “perché lo Stato chiede un ruolo” quando si tratta di garantire diritti reciproci, pur criticando l’istituto matrimoniale come limitato e patriarcale.

Negli ultimi mesi aveva acquistato una casa con dieci posti letto per vivere insieme alla sua “famiglia queer”, composta da amici stretti e dai suoi quattro “figli d’anima”. Era la sua risposta concreta al modello tradizionale di famiglia, una scelta di vita coerente con anni di impegno per una società più inclusiva. “Non chiamatemi guerriera, odio i militari” aveva detto al Salone del Libro di Torino, rifiutando narrazioni eroiche della malattia. La sua priorità era “arrivare viva alla morte”, cioè continuare a pensare, parlare e agire.

Tra le sue ultime prese di posizione pubbliche ci fu la critica alla decisione della Rai di cancellare Insider, programma di Roberto Saviano. Poi, un post dall’ospedale, col sorriso e le cannule dell’ossigeno, per ringraziare chi paga le tasse e permette di curarsi, “in barba a chi demonizza” questa scelta.

Murgia lascia un’eredità letteraria e intellettuale vasta. Dal romanzo d’esordio Il mondo deve sapere (2006), satira sul mondo dei call center, a Viaggio in Sardegna (2008), fino al capolavoro Accabadora (2010), vincitore del Premio Campiello, in cui rievoca antichi rituali legati alla fine della vita. Tra saggistica e narrativa, ha firmato opere come Ave Mary, Istruzioni per diventare fascisti, Stai zitta, God Save the Queer e il suo ultimo libro, Tre ciotole, un romanzo che si apre proprio con la scoperta della malattia e racconta di esistenze che affrontano cambiamenti irreversibili.

“Ho cinquant’anni ma ho vissuto dieci vite”, disse poco prima di morire. “Ho fatto cose che la maggior parte delle persone non fa in tutta la vita. Ho ricordi preziosi”.

Due anni dopo, la sua voce continua a risuonare nelle pagine che ha scritto e nelle battaglie che ha condotto, con quella forza combattiva e intransigente che non ha mai smesso di sfidare conformismi e ingiustizie.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Facoltà di Medicina: abbassata l'ascia di guerra fra corsisti e ricorrenti

NEXT

Daspo per un anno a Recano, calciatore del Selargius. Insultò e aggredì un tifoso del Tortolì

Azulejos spagnoli (Wikipedia)

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos

7 Agosto 2025 11:59 Federico Fonnesu Cagliari

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…

La roccia Testa di Polpo

La roccia che sembra la testa di un polpo. Sapete dove si trova?

7 Agosto 2025 11:12 La Redazione Cagliari
Vecchia foto di sardi in costume

Perché i Sardi si offendono se chiamati “sardignoli”?

7 Agosto 2025 10:25 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

Azulejos spagnoli (Wikipedia)

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos

7 Agosto 2025 11:59 Federico Fonnesu Cagliari

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…

La roccia Testa di Polpo

La roccia che sembra la testa di un polpo. Sapete dove si trova?

7 Agosto 2025 11:12 La Redazione Cagliari
Vecchia foto di sardi in costume

Perché i Sardi si offendono se chiamati “sardignoli”?

7 Agosto 2025 10:25 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a