Fiaba Day: 13° appuntamento per dire no alle barriere architettoniche.

Si svolgerà a Cagliari domenica 4 ottobre il tredicesimo appuntamento col Fiaba Day, giornata nazionale per la sensibilizzazione dei cittadini all’abbattimento delle barriere architettoniche che rendono difficile e alle volte impossibile la vita di chi è diversamente abile. La giornata,
Si svolgerà a Cagliari domenica 4 ottobre il tredicesimo appuntamento col Fiaba Day, giornata nazionale per la sensibilizzazione dei cittadini all’abbattimento delle barriere architettoniche che rendono difficile e alle volte impossibile la vita di chi è diversamente abile. La giornata, organizzata dal Fiaba (onlus che ha come obiettivo quello di promuovere l’eliminazione di tutte le barriere fisiche, culturali, psicologiche e sensoriali per la diffusione della cultura delle pari opportunità) prenderà il via alle ore 9 presso lo scenario della “Arena Grandi Eventi” di Sant’Elia e proseguirà con una passeggiata della salute lungo il nuovo percorso panoramico del Porto di Cagliari. L’arrivo è previsto per le ore 10,15 presso la Sede storica della Capitaneria di Porto di Piazza Deffenu.
Il Porto di Cagliari ormai da diversi anni è scenario della manifestazione e la scelta non è solo casuale ma anche a soprattutto simbolica: il porto infatti esprime libertà, profondità, apertura alla vita e il mare è simbolo di speranza e futuro. Insieme al Fiaba la Capitaneria di Porto sarà in prima linea per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica alla lotta contro l’abbattimento di quelle che sono, oltre alle architettoniche, le barriere più difficili: quelle mentali e psicologiche.
Kai Schirrmacher, tedesco ormai cagliaritano d’adozione, da quasi tre anni sulla sedia a rotelle a causa di una serie di malattie degenerative, racconta: “Domenica sarò presente alla manifestazione che sicuramente ha una sua utilità. Lo farò però anche per proporre ai rappresentanti del Fiaba un altro percorso: si dovrebbe andare in mezzo alla gente, in piazza, al mercato, in un centro commerciale e far provare la carrozzina per far rendere conto e fare capire davvero quanto è difficile per noi muoversi per la strada, con salite e discese e che ostacolo sia anche solo un piccolo gradino”.
Kai che ha lottato in totale autonomia per la sua causa, è stato protagonista di video-denuncia super cliccati su YouTube sulle condizioni di chi tutti i giorni è costretto a sudarsi gli spostamenti cittadini tra marciapiedi dissestati, mancanza di scivoli lungo le strade e bus con autisti poco disponibili, è stato anche autore di una denuncia verso un conducente del Ctm per discriminazione nei suoi confronti. Appuntamento allora a domenica 4 ottobre per seguire l’evento e per sentire se l’interessante proposta di Kai Schirrmacher verrà ascoltata per il Fiaba Day 2016. Nella foto: Kai Schirrmacher a Cagliari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA