Sfilano i giovanissimi modelli in passerella ai Gabbiani di Capoterra

Giovanissimi modelli sfilano in passerella per la Brums. Si è tenuta, nei giorni scorsi, nei locali della galleria del centro commerciale I Gabbiani di Capoterra, una sfilata di moda organizzata per festeggiare i 60 anni di attività del marchio Brums.
Giovanissimi modelli sfilano in passerella per la Brums.
Si è tenuta, nei giorni scorsi, nei locali della galleria del centro commerciale I Gabbiani di Capoterra, una sfilata di moda organizzata per festeggiare i 60 anni di attività del marchio Brums. I giovani modelli (alcuni di pochi mesi, fino ai 14 anni) si sono esibiti davanti ad un pubblico che ha sostenuto con entusiasmo le esibizioni della collezione primavera – estate 2015.
La manifestazione è stata proposta da Alice Fenu, con la partecipazione delle mamme e delle collaboratrici Silvia e Valentina, che hanno dato vita all’evento. Alice Fenu, 27enne, imprenditrice cagliaritana, laureata in Scienze della Comunicazione (con master in Servizi della Comunicazione a Cagliari) è impegnata in diverse iniziative ludiche e sociali in favore dei bambini (in collaborazione con la Croce rossa , recentemente ha organizzato con le mamme un corso di disostruzione pediatrica). Quarantadue i bambini protagonisti della serata di moda, che si sono esibiti come modelli per la linea Brums, sfilando fra le ali del pubblico che ha sottolineato con lunghi applausi le loro performance.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Domus de Luna illumina le vetrine della Rinascente: a Cagliari un’asta benefica con le opere di Crisa

L’iniziativa culminerà con un’asta benefica con artisti come Iron Monkey (Luca Cabboi), La Fille Bertha, Manu Invisible e Retro. Le opere verranno battute da due banditori d’eccezione: l’attore Elio Turno Arthemalle e il calciatore Leonardo Pavoletti.
Cagliari si è svegliata diversa. Da oggi, quattro vetrine della Rinascente raccontano una storia di rinascita, speranza e impegno sociale: quella di Domus de Luna, fondazione attiva dal 2005 a sostegno dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie più fragili.
Le vetrine, curate da Filippo Grandulli, sono vere e proprie installazioni narrative, arricchite dalle opere dell’artista CRISA. Ognuna rappresenta un capitolo della missione della fondazione. La prima è il buio: una sedia bruciata immersa in un silenzio denso, simbolo dell’abbandono e del dolore. La seconda è colore: i disegni dei bambini e la vitalità delle comunità che si prendono cura. La terza è il lavoro: attrezzi e strumenti che restituiscono dignità. Infine, la quarta ospita una grande luna, sospesa sopra una scala, pronta ad essere raggiunta.
«Volevamo che la città vedesse e sentisse cosa significhi prendersi cura – afferma Ugo Bressanello, fondatore di Domus de Luna –. Ogni vetrina racconta un pezzo del nostro viaggio: dalla ferita alla guarigione, dall’abbandono all’autonomia».
L’iniziativa culminerà venerdì 16 maggio con un’asta benefica negli spazi della Rinascente, animata dalla presenza di artisti come Iron Monkey (Luca Cabboi), La Fille Bertha, Manu Invisible e Retro. Le opere verranno battute da due banditori d’eccezione: l’attore Elio Turno Arthemalle e il calciatore Leonardo Pavoletti. «Sarà una serata speciale, che animerà tutti i piani della Rinascente dalle 17.00 alle 22.00 – spiega Bressanello –. Un’occasione per far conoscere il nostro lavoro e coinvolgere la città in una rete di solidarietà concreta».
Nata con la chiusura degli orfanatrofi, Domus de Luna è oggi una realtà che coinvolge oltre 200 operatori e altrettanti volontari in azioni quotidiane di cura e prevenzione del disagio, con un’attenzione particolare a minori e mamme in difficoltà. «Ci occupiamo di chi è più fragile, di chi ha bisogno di una seconda possibilità – conclude Bressanello –. Vogliamo costruire comunità che includano, proteggano e offrano strumenti per volare, magari proprio fino alla luna».

© RIPRODUZIONE RISERVATA