Teatro. Per Mangiari meglio, Cappuccetto Rosso oggi

Martedì 12 maggio 2015, alle ore 11, lo spettacolo per ragazzi, “PER MANGIARTI MEGLIO – Cappuccetto Rosso oggi”, nuova produzione della compagnia di Mario Faticoni, scritta e diretta da Rita Atzeri, andrà in scena presso la casa della cultura di
Martedì 12 maggio 2015, alle ore 11, lo spettacolo per ragazzi, “PER MANGIARTI MEGLIO – Cappuccetto Rosso oggi”, nuova produzione della compagnia di Mario Faticoni, scritta e diretta da Rita Atzeri, andrà in scena presso la casa della cultura di Monserrato (ex Casa del Fascio, in via Giulio Cesare 37 ). Lo spettacolo fa parte della rassegna per bambini e famiglie “Teatro fiabesco 2015), organizzata dalla compagnia Abaco.
In scena nei panni di Cappuccetto Rosso, Valentina Picciau, della mamma Vanessa Podda, del lupo Pier Paolo Frigau, della nonna Alessandra Leo e del cacciatore Vincenzo De Rosa. Come scrive Gustavo Martìn Garzo, riferendo di G.K. Chesterton, il drago è già dentro ai bambini e le fiabe servono per dare loro anche il cavaliere che lo combatte. Il drago simboleggia le pulsioni distruttive della natura umana, l’Es freudiano, mentre il cavaliere è l’impulso che tiene sotto controllo quelle pulsioni, l’Io che permette di dominarle e di servirsi della loro forza. Questo schema si applica a ogni fiaba in cui compaiono streghe, orchi e altri mostri divoratori; tra queste vi è anche Cappuccetto Rosso dei fratelli Grimm.
Il bosco, regno delle streghe, degli orchi e dei lupi mangiauomini simboleggia nelle fiabe qualcosa di più del mondo primitivo caotico dell’istinto: è anche il luogo della ricchezza dell’infanzia. Lì si conservano i tesori dei desideri, della fame di vita. Nella nostra versione Cappuccetto Rosso sarà una bambina di città, figlia di genitori separati, che va a trovare in “paese” la nonna paterna. Il viaggio di Cappuccetto Rosso è un viaggio verso la scoperta di sé, un viaggio che la rende finalmente autonoma da una mamma insicura, che ancora la fa dormire nel lettone con lei, nonostante la bimba abbia 9 anni!
Anche nella nostra versione abbiamo un Lupo, che rappresenta tutta la sapienza della Natura, un cacciatore brontolone, una nonna un po’ bisbetica… Il lieto fine? Vedremo….

© RIPRODUZIONE RISERVATA