All’Auchan di Pirri si pattina sul ghiaccio

Inaugurata lo scorso febbraio, la pista di pattinaggio al coperto del centro commerciale Auchan di Pirri, in via Vesalio, resterà aperta fino ai primi di aprile. Pattinare sul ghiaccio sta diventando anche a Cagliari non solo un intrattenimento pomeridiano per
canale WhatsApp
Inaugurata lo scorso febbraio, la pista di pattinaggio al coperto del centro commerciale Auchan di Pirri, in via Vesalio, resterà aperta fino ai primi di aprile. Pattinare sul ghiaccio sta diventando anche a Cagliari non solo un intrattenimento pomeridiano per le famiglie e i per giovani ma anche una valida alterativa alle lezioni di educazione fisica nelle scuole. La pista, di 10×30 metri, sita nel piazzale dell’Auchan, ospita infatti persone di tutte le età. Chi vorrà pattinare potrà scegliere se entrare in pista per mezz’ora o per un’ora e mezza e potrà anche avere il supporto di accompagnatori più esperti. Gli orari: durante la settimana dalle 9.30 alle 13.30 e nel weekend dalle 15.30 alle 22.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Addio a Sergio Frau, il giornalista-scrittore che spostò Atlantide in Sardegna

La Sardegna, che fu al centro delle sue ricerche e delle sue passioni, oggi lo ricorda come il narratore che tentò di restituirle il posto che, a suo avviso, le spettava nel cuore della storia antica.
canale WhatsApp
È morto a 77 anni Sergio Frau, giornalista e scrittore nato a Roma da famiglia di origini sarde, tra le firme più note della cultura italiana. Figura eclettica, capace di unire rigore giornalistico e passione per il mito, è ricordato soprattutto per aver rilanciato, con i suoi studi, l’ipotesi che la leggendaria Atlantide fosse in realtà la Sardegna.
Nel 2002 pubblicò il saggio Le Colonne d’Ercole – Un’inchiesta, in cui propose di rileggere i testi di Platone alla luce di un’interpretazione innovativa: le mitiche Colonne non andrebbero collocate solo nello Stretto di Gibilterra, come comunemente si ritiene, ma anche nel Canale di Sicilia. In questo scenario, l’isola di Atlante dei dialoghi platonici Timeo e Crizia coinciderebbe con la Sardegna, portando la civiltà nuragica al centro di una nuova visione storica e archeologica.
La sua ricerca sull’Atlantide sarda non rimase confinata ai libri: nell’aprile 2005 un simposio dedicato al suo saggio si tenne nella sede dell’UNESCO a Parigi, accompagnato dalla mostra Atlantika: Sardaigne, Ile Mythe. Un anno più tardi, nell’ottobre 2006, anche l’Accademia Nazionale dei Lincei ospitò un convegno sui suoi studi, inaugurando la mostra Atlantikà.
Il 24 settembre 2010 Frau fu insignito a Roma della prima edizione del Premio di giornalismo L’isola che c’è.
Con la sua opera, Sergio Frau ha lasciato un segno profondo nel giornalismo culturale e nella riflessione sul rapporto tra mito, storia e identità mediterranea. La Sardegna, che fu al centro delle sue ricerche e delle sue passioni, oggi lo ricorda come il narratore che tentò di restituirle il posto che, a suo avviso, le spettava nel cuore della storia antica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA