Giornata drammatica per la Sardegna, stretta ancora una volta nella morsa degli incendi. Oggi sono stati registrati 22 roghi in tutto il territorio regionale, di cui 5 così vasti e pericolosi da rendere necessario l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale e nazionale.
Le zone più colpite
- Siris (OR) – Incendio boschivo-rurale. Operazioni coordinate dal Corpo forestale di Ales con l’impiego di elicotteri delle basi di Villasalto e Fenosu e due Canadair decollati da Olbia e Ciampino. A terra quattro squadre di Forestas, volontari di Oristano e Vigili del Fuoco di Cagliari.
- Carbonia (SU), località R. Casas – Incendio rurale domato grazie all’intervento della Stazione forestale di Carbonia e sei squadre di volontari, barracelli e Vigili del Fuoco.
- San Basilio (SU), località Pinne Mairana – Sul posto il GAUF di Cagliari, supportato da un elicottero della base di Villasalto e da squadre di Protezione civile.
- Guamaggiore (SU), località Gutturru Mitza Orru – Operazioni guidate dalla Stazione forestale di Senorbì con l’impiego di un elicottero e di un Canadair da Ciampino. Presenti squadre Forestas e volontari.
- Norbello (OR) – Fiamme contenute grazie al coordinamento della Stazione forestale di Ghilarza, con supporto aereo da Fenosu e squadre Forestas di Abbasanta e Sedilo.
Il lavoro congiunto del Corpo forestale, dell’Agenzia Forestas, della Protezione civile, dei Vigili del Fuoco e della flotta aerea nazionale ha evitato che le fiamme assumessero proporzioni ancora più gravi. Le indagini sulle cause degli incendi sono in corso. In molti casi non si esclude la natura dolosa dei roghi, che continuano a mettere a rischio il patrimonio boschivo e rurale dell’Isola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA