• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Riflessione sul suicidio e sulla crisi. Il parere dello psicologo | Cagliari - Vistanet
Riflessione sul suicidio e sulla crisi. Il parere dello psicologo | Cagliari - VistanetRiflessione sul suicidio e sulla crisi. Il parere dello psicologo | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Una roccia di un verde incredibile che si trova, sempre più rara, in Sardegna: sapete di cosa si tratta e dove trovarla? 14 Maggio 2025
  • Orosei, esplosione in casa: grave un uomo di 42 anni con ustioni sul 50% del corpo 14 Maggio 2025
  • Lo sapevate? Come si dice pentola in sardo? 14 Maggio 2025
  • Da Sestu a Milano con una videocamera: Simone Russo, lo youtuber sardo da oltre 200mila iscritti 14 Maggio 2025
  • Martina Murenu, da Barrali agli Stati Uniti: “Il sogno americano non esiste più, ma resta la determinazione che abbiamo per realizzarci” 14 Maggio 2025
  • home
  • Cagliari
  • attualità
  • Riflessione sul suicidio e sulla crisi. Il parere dello psicologo
Riflessione sul suicidio e sulla crisi. Il parere dello psicologo

Riflessione sul suicidio e sulla crisi. Il parere dello psicologo

Riflessione sul suicidio e sulla crisi. Il parere dello psicologo

Condividi
2 Marzo 2015 20:57 Dott. Giovanni Delogu
segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Una roccia di un verde incredibile che si trova, sempre più rara, in Sardegna: sapete di cosa si tratta e dove trovarla?



Un vero e proprio tesoro naturale, tanto ricercato da essere considerato una pietra semi-preziosa perfetta per essere lavorata in botteghe artigiane. Ma di cosa stiamo parlando?

Condividi
14 Maggio 2025 18:42 Michela Girardi

Immaginate di trovarvi di fronte a una roccia che non è solo affascinante dal punto di vista “estetico”, ma che racconta anche la storia millenaria della nostra Terra. Questa pietra, che negli opifici sardi ha trovato la sua massima espressione, sfoggia colori che spaziano dal rosso mattone al verde intenso, passando per sfumature giallastre e, in alcuni casi, perfino nere. Parliamo di una roccia sedimentaria mono-mineralogica, composta quasi interamente da quarzo e arricchita da impurità di ferro che le conferiscono queste tonalità così vivaci. Un vero e proprio tesoro naturale, tanto ricercato da essere considerato una pietra semi-preziosa perfetta per essere lavorata in botteghe artigiane.

E sapete di quale roccia stiamo parlando? Del celebre diaspro verde, una gemma tipica del Monte Arci, un’area che da secoli affascina per la sua ricchezza geologica. Il diaspro si mostra in tutta la sua varietà cromatica, dal rosso al verde, ma non è raro trovarlo in tonalità più inusuali, come il giallo e il nero.

Se siete curiosi di scoprire tutti i segreti di questa roccia e della sua affascinante formazione, dovete assolutamente fare tappa al GeoMuseo MonteArci Stefano Incani. Qui, la storia del diaspro prende vita attraverso racconti di mari scomparsi e spettacolari eruzioni vulcaniche sottomarine. Questo museo, un unicum in Sardegna, racconta la geologia dell’isola e in particolare quella della Marmilla, una zona che custodisce rocce risalenti a ben 24 milioni di anni fa. La passione di Vincenzo Incani ha dato vita a una collezione straordinaria, che comprende fossili di animali marini antichissimi, diorami che riproducono l’attività del vulcano e, naturalmente, una varietà di minerali, tra cui i celeberrimi diaspri, che si sono formati durante le eruzioni del “vecchio vulcano” del Monte Arci. E per chi cerca un’esperienza ancora più straordinaria, non mancate la “sala flù”, dove minerali dai colori fluorescenti vi lasceranno senza parole.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Mangia un dolcetto, salva un gatto. Iniziativa solidale a Cagliari

NEXT

Expò. Maialetto al bando, via libera al coccodrillo dello Zimbabwe

diaspro sardo PH Luigi Sanciu, geologo

Una roccia di un verde incredibile che si trova, sempre più rara, in Sardegna: sapete di cosa si tratta e dove trovarla?

14 Maggio 2025 18:42 Michela Girardi Cagliari

Immaginate di trovarvi di fronte a una roccia che non è solo affascinante dal punto di vista "estetico", ma che racconta anche la storia millenaria della nostra Terra. Questa pietra,…

Una pentola sul fuoco

Lo sapevate? Come si dice pentola in sardo?

14 Maggio 2025 17:49 La Redazione Cagliari
Martina Murenu

Martina Murenu, da Barrali agli Stati Uniti: “Il sogno americano non esiste più, ma resta la determinazione che abbiamo per realizzarci”

14 Maggio 2025 16:49 Claudia Sarritzu Cagliari
luna piena a cagliari

La luna piena incornicia il faro di Sant’Elia: lo scatto perfetto di Marcello Carro

13 Maggio 2025 20:08 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi,…

diaspro sardo PH Luigi Sanciu, geologo

Una roccia di un verde incredibile che si trova, sempre più rara, in Sardegna: sapete di cosa si tratta e dove trovarla?

14 Maggio 2025 18:42 Michela Girardi Cagliari

Immaginate di trovarvi di fronte a una roccia che non è solo affascinante dal punto di vista "estetico", ma che racconta anche la storia millenaria della nostra Terra. Questa pietra,…

Una pentola sul fuoco

Lo sapevate? Come si dice pentola in sardo?

14 Maggio 2025 17:49 La Redazione Cagliari
Martina Murenu

Martina Murenu, da Barrali agli Stati Uniti: “Il sogno americano non esiste più, ma resta la determinazione che abbiamo per realizzarci”

14 Maggio 2025 16:49 Claudia Sarritzu Cagliari
luna piena a cagliari

La luna piena incornicia il faro di Sant’Elia: lo scatto perfetto di Marcello Carro

13 Maggio 2025 20:08 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi,…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy