“M’Illumino di meno”, Cagliari conferma la sua adesione
Venerdì 13 febbraio 2015 si spegneranno le luci della Torre dell’Elefante. M’illumino di Meno, la celebre campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi lanciata da Caterpillar e Rai Radio2, approderà anche quest’anno a Cagliari. L’Amministrazione comunale
canale WhatsApp
Venerdì 13 febbraio 2015 si spegneranno le luci della Torre dell’Elefante.
M’illumino di Meno, la celebre campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi lanciata da Caterpillar e Rai Radio2, approderà anche quest’anno a Cagliari. L’Amministrazione comunale promuoverà un simbolico silenzio energetico: venerdì 13 febbraio si spegneranno le luci della Torre dell’Elefante.
Le campagne di sensibilizzazione e di incentivazione sull’uso delle rinnovabili e di risparmio energetico quali ad esempio M’Illumino di meno, sono fondamentali per il processo innovativo che il Comune di Cagliari sta portando avanti.
La Commissione europea ha già approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) di Cagliari. Lampade con tecnologia a LED, telecontrollo degli impianti di climatizzazione degli uffici comunali e, tra l’altro, generatori fotovoltaici, permetteranno di risparmiare cifre importanti. Entro il 2020 le emissioni di anidride carbonica dovranno essere ridotte, secondo le politiche di sostenibilità ambientale portate avanti dal sindaco Massimo Zedda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Violato il paradiso: sei turisti multati sulla spiaggia rosa di Budelli

Nuovo episodio di mancato rispetto delle normative a Budelli, dove sei turisti stranieri sono stati sorpresi stamattina mentre passeggiavano tranquillamente sulla celebre spiaggia rosa.
canale WhatsApp
Violato il paradiso: sei turisti multati sulla spiaggia rosa di Budelli.
Nuovo episodio di mancato rispetto delle normative a Budelli, dove sei turisti stranieri sono stati sorpresi stamattina mentre passeggiavano tranquillamente sulla celebre spiaggia rosa.
L’area è soggetta a un assoluto divieto di accesso all’arenile, imposto proprio per preservare il fragilissimo e unico ecosistema di questo luogo simbolo dell’Arcipelago di La Maddalena, reso celebre anche dalla storia del suo ex custode, Mauro Morandi.
L’allarme è stato lanciato da un attento operatore turistico. Immediatamente, un gommone del personale dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena ha raggiunto l’area, intimando ai sei turisti di allontanarsi subito dall’arenile.
Subito dopo, sono intervenuti anche gli uomini della Guardia di Finanza. Le Fiamme Gialle hanno individuato il catamarano dove alloggiavano i trasgressori e hanno proceduto con l’identificazione. A ciascuno dei sei turisti è stata contestata la violazione e comminata una sanzione di 300 euro.
L’Ente Parco ha voluto ribadire la necessità del rispetto rigoroso delle normative. “Chi sceglie di ignorare le regole non solo mette a rischio un patrimonio unico, ma manca di rispetto all’intera comunità che lo custodisce,” ha spiegato l’Ente in una nota ufficiale. La conservazione di luoghi tanto preziosi quanto fragili come la Spiaggia Rosa è garantita solamente dal rispetto delle norme. L’intervento congiunto della Guardia di Finanza e del personale del Parco dimostra la ferma volontà di tutelare questo gioiello naturale da ogni forma di incuria o violazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA