“M’Illumino di meno”, Cagliari conferma la sua adesione
Venerdì 13 febbraio 2015 si spegneranno le luci della Torre dell’Elefante. M’illumino di Meno, la celebre campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi lanciata da Caterpillar e Rai Radio2, approderà anche quest’anno a Cagliari. L’Amministrazione comunale
Venerdì 13 febbraio 2015 si spegneranno le luci della Torre dell’Elefante.
M’illumino di Meno, la celebre campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi lanciata da Caterpillar e Rai Radio2, approderà anche quest’anno a Cagliari. L’Amministrazione comunale promuoverà un simbolico silenzio energetico: venerdì 13 febbraio si spegneranno le luci della Torre dell’Elefante.
Le campagne di sensibilizzazione e di incentivazione sull’uso delle rinnovabili e di risparmio energetico quali ad esempio M’Illumino di meno, sono fondamentali per il processo innovativo che il Comune di Cagliari sta portando avanti.
La Commissione europea ha già approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) di Cagliari. Lampade con tecnologia a LED, telecontrollo degli impianti di climatizzazione degli uffici comunali e, tra l’altro, generatori fotovoltaici, permetteranno di risparmiare cifre importanti. Entro il 2020 le emissioni di anidride carbonica dovranno essere ridotte, secondo le politiche di sostenibilità ambientale portate avanti dal sindaco Massimo Zedda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
I volti, i colori e la devozione: gli scatti più belli della Processione di Sant’Efisio a Cagliari

Una meravigliosa selezione di scatti dei fotografi Pierino Vargiu e Alessandro Pigliacampo.
Cagliari – Come ogni anno, la città si è vestita a festa per la storica e amatissima Processione di Sant’Efisio, uno degli eventi religiosi più sentiti e suggestivi della Sardegna. Tra devozione, tradizione e folklore, l’edizione di quest’anno, la numero 369, ha regalato momenti carichi di emozione, immortalati magistralmente dagli obiettivi di due fotografi d’eccezione: Pierino Vargiu e Alessandro Pigliacampo.
I loro scatti raccontano, con sensibilità e precisione, l’anima di una celebrazione che unisce fede e identità popolare. In ogni immagine, la forza dei costumi tradizionali, l’intensità degli sguardi, il passo lento dei fedeli e l’incedere del cocchio che trasporta il simulacro del Santo trovano nuova vita in una narrazione visiva di grande impatto.
Vargiu cattura la luce che si riflette sui volti, cogliendo attimi di raccoglimento e orgoglio, mentre Pigliacampo punta l’obiettivo sui dettagli: ricami antichi, gesti rituali, mani intrecciate in preghiera. Insieme, compongono un racconto corale che attraversa le strade di Cagliari, seguendo il cammino secolare del Santo.
Questa selezione di fotografie rappresenta non solo una testimonianza artistica, ma anche un tributo a una tradizione che ogni anno rinnova il legame profondo tra la Sardegna e la sua storia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA