Torna l’ora solare. Lancette indietro di un’ora
canale WhatsApp
Al rifugio Lida di Olbia è arrivato in condizioni critiche Nonno Mariano, un pitbull anziano, ansioso e disidratato, con addosso i segni di una vita fatta di catene e solitudine. “È incredibile e vergognoso che un cane così, proprio nel momento in cui ha più bisogno di cure e affetto, sia stato scaricato come un oggetto inutile”, raccontano le volontarie.
Dalle prime informazioni, Nonno Mariano avrebbe trascorso gran parte della sua vita a fare la guardia a un’officina. “Un animale che ha dato fedeltà e protezione per anni dovrebbe essere ripagato con amore e rispetto, non con l’abbandono – spiegano dal rifugio –. È scioccante pensare che ci siano persone capaci di comportarsi in questo modo”.
Le volontarie descrivono il cane con commozione: “Ha ancora il segno della catena pesante attorno al collo, un triste promemoria della sua sofferenza. Chissà quanto avrà patito… ma ora avrà finalmente le cure che merita”. La strada verso una nuova casa non sarà facile. “Sappiamo che per un cane anziano come lui trovare un’adozione sarà complicato – ammettono – ma nonostante tutto, almeno in vecchiaia, potrà ricevere le carezze e l’amore che gli sono stati negati per così tanto tempo”.
La riflessione amara è inevitabile: “Ci chiediamo sempre – dicono le volontarie – chi abbandona un animale fedele, quando sarà vecchio e fragile, che fine farà? Forse lo stesso destino che ha riservato a chi gli è stato accanto per anni”. La L.I.D.A. lancia infine un appello: “Nonno Mariano ha bisogno di aiuto, di cure e di qualcuno che gli regali dignità. Non possiamo voltare lo sguardo”.
Contatti: 3334312878 – [email protected]
Come aiutarli: lidasezolbia.it/come-aiutarli
Spedizioni: L.I.D.A. Sez. Olbia – Rifugio I Fratelli Minori, via Dei Cestai 26, 07026 Olbia (SS)
Donazioni: lidasezolbia.it/donazioni
5×1000: Codice Fiscale 01976050904