Lanusei. Come è nato il giullare?
Appuntamento con il teatro al Tonio Dei di Lanusei giovedì 24 aprile alle 21 con lo spettacolo “Come è nato il giullare?” di e con Maurizio Giordo, inserito nella quarta edizione della rassegna “Incontri Ravvicinati” organizzata dalla compagnia ogliastrina Rossolevante.

Maurizio Giordo
Appuntamento con il teatro al Tonio Dei di Lanusei giovedì 24 aprile alle 21 con lo spettacolo “Come è nato il giullare?” di e con Maurizio Giordo, inserito nella quarta edizione della rassegna “Incontri Ravvicinati” organizzata dalla compagnia ogliastrina Rossolevante.
Uno spettacolo coinvolgente, in cui il registro aulico e popolare si intreccia in una narrazione ritmico-sonora, corporea. Una storia ricca di comicità toccante, il riso si mischia al pianto, e tutto quel che c’è intorno, una campana, un cane, un passante, persino una suoneria di un cellulare, può entrare nel racconto e dare spunto a un’improvvisazione, rendendo la giullarata un evento sempre unico. E tutto il racconto, riscritto intrecciando l’asprezza e la ritmicità del dialetto portorrese-lingua dei sentimenti – alla ricerca del contrasto e armonia con la più morbida e vocalica lingua italiana, é arricchito dai quei mezzi: strumenti musicali, mimo, giocoleria, micro magia che rendono, per dirla con E. Faral (Les jongleurs en France au Moyen age), il giullare un essere multiplo.
Dal 2007 a oggi, lo spettacolo è stato recitato più di 70 volte e ospitato in numerosi festival nazionali e internazionali, rassegne teatrali regionali e nazionali, manifestazioni medievali regionali e nazionali, scuole elementari, medie e superiori, ottenendo ovunque successo di pubblico e critica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA