Lanusei e le sue piccole discariche
Rifiuti urbani abbandonati fuori dagli appositi contenitori e montagne di immondezza in bella vista. Un’abitudine che, da semplice “sbadataggine” dei cittadini di Lanusei, sta diventando una vera e propria tradizione di inciviltà. Gli esempi purtroppo non mancano. Non
Rifiuti urbani abbandonati fuori dagli appositi contenitori e montagne di immondezza in bella vista. Un’abitudine che, da semplice “sbadataggine” dei cittadini di Lanusei, sta diventando una vera e propria tradizione di inciviltà.
Gli esempi purtroppo non mancano. Non è raro trovare ogni giovedì sera, dopo il mercato settimanale di Piazza Girilonga, mucchi di cartacce e contenitori di plastica lasciate in giro dai venditori ambulanti. E questa disdicevole abitudine, dapprima circoscritta al giorno di mercato, si è diffusa anche durante gli altri giorni feriali. Alla fine la piazza si è trasformata in una vera e propria discarica.
Questi spiacevoli “quadretti” non sono però limitati a Girilonga, perché si presentano con una certa frequenza anche in altre zone del paese. Un altro esempio è quello della circonvallazione Est, dove non mancano, insieme alle solite buste della spazzatura, anche vecchi elettrodomestici lasciati in mezzo alla strada. Altri luoghi di “raccolta” non autorizzata, la strada sterrata che porta a Marcusei o, peggio ancora, alla scuola primaria in via Marconi.
Nonostante alcuni lamentino la mancanza di appositi contenitori per la raccolta differenziata e altri invece diano la colpa al mancato rispetto nei confronti dell’ ambiente da parte degli abitanti della cittadina, non si è ancora preso alcun tipo di provvedimento per migliorare una situazione che, da diverso tempo, è sempre più incresciosa e spiacevole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA