Loceri comune ecosostenibile
Un comune rispettoso dell’ambiente, che controlla i propri consumi energetici e che riduce le emissioni puntando su una nuova generazione di fonti rinnovabili. È questo il senso del PAES LOCERI (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Loceri) il
Un comune rispettoso dell’ambiente, che controlla i propri consumi energetici e che riduce le emissioni puntando su una nuova generazione di fonti rinnovabili. È questo il senso del PAES LOCERI (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Loceri) il documento predisposto dal Comune di Loceri e redatto da Raffaello Possidente, Stefano Sollai, Debora Deiana Lecca e Danilo Vacca che consiste nella definizione di una strategia per ottenere una riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020. Il progetto, in piena sintonia con il “Patto dei Sindaci”, l’iniziativa sottoscritta dalle città europee che si impegnano a perseguire, a livello locale, gli obiettivi della politica energetica comunitaria in termini di abbassamento delle emissioni, è stato realizzato con il supporto tecnico della S.E.S.Co. srl, lo Sportello per l’Energia Sostenibile di Confartigianato, e con il coinvolgimento dell’intera comunità locerese. Con l’adozione del Paes il Comune ogliastrino si inserisce a pieno titolo nella rete europea dei 4539 Comuni (2299 in Italia e 181 in Sardegna) che hanno volontariamente deciso di intraprendere concreti percorsi di ecocompatibilità e riconversione energetica del proprio territorio. Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco del paese, Ivo Deiana, che nella lettera di presentazione del lavoro alla cittadinanza, ricorda come il tema della qualità dell’ambiente e del territorio sia sempre stato l’obiettivo prioritario della sua amministrazione, impegnata a dare risposte puntuali e oggettive a partire dagli indirizzi del programma di Mandato, elaborando obiettivi ed attività incentrati sul risparmio energetico, sulla diffusione di fonti di energia alternative, sulla riduzione della produzione dei rifiuti e sul loro riutilizzo. L’intero progetto è scaricabile dal sito istituzionale del Comune.

© RIPRODUZIONE RISERVATA