Bologna ha una “Nonna” molto speciale: sapete di chi stiamo parlando?

Bologna è famosa per la sua “Nonna” molto speciale, ma non si tratta di una persona. Scopri la storia affascinante della campana che si trova nel campanile di San Pietro
La torre campanaria della Cattedrale di San Pietro si erge imponente a 70 metri d’altezza. Iniziata nel 1184 e completata nel 1426 con una copertura a cuspide che ingloba il vecchio campanile paleoromanico del X secolo, questa maestosa struttura è un simbolo di lunga data della città di Bologna.
Al suo interno si trova la celebre campana “la Nonna”, fusa nel 1594 e con un peso di 33 quintali.
Tuttavia, a causa del considerevole peso complessivo del concerto di quattro campane, le vibrazioni generate durante i rintocchi possono essere molto intense. Pertanto, “la Nonna” viene talvolta puntellata con la bocca verso l’alto dopo i doppi, e solo raramente vengono eseguite “scappate” e “calate” con tutte e quattro le campane, un’operazione che richiede una squadra di ben ventitré campanari.
La torre campanaria di San Pietro è quindi non solo un’imponente struttura architettonica, ma anche un luogo intriso di tradizioni e curiosità campanarie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA