Lo sapevate? Nella prima cappella di San Petronio venne incoronato Carlo V

Oggi, mentre passeggi tra le mura della Basilica di San Petronio, puoi ancora respirare l'atmosfera di quel giorno storico: la prima cappella a sinistra rispetto all'ingresso, silenziosamente testimone dell'incoronazione di Carlo V, continua a custodire il ricordo di quell'evento che ha reso Bologna importantissima nel 1530
Era un freddo 24 febbraio del 1530 quando Bologna si trasformò in un palcoscenico per uno degli eventi più importanti della sua storia: l’incoronazione di Carlo V, l’ultimo imperatore del Sacro Romano Impero ad essere eletto da un Papa, Clemente VII.
Quel giorno, la città si preparò ad accogliere il sovrano e il pontefice con onore e magnificenza, dando vita a una celebrazione indimenticabile.
Piazza Maggiore, cuore pulsante di Bologna, si riempì di gente proveniente da ogni angolo dell’impero e oltre. Fu costruito un pontile che collegava il Palazzo Pubblico, dimora temporanea di Carlo V e Clemente VII, alla Basilica di San Petronio.
Per prepararsi a una simile celebrazione, Bologna chiamò i più abili architetti, artisti, pittori e artigiani. Le strade furono adornate come in una fiaba.
Il momento culminante arrivò quando Carlo V fu incoronato con la corona aurea. L’aria era permeata da una mistica solennità mentre il sovrano, vestito con sfarzosi abiti, riceveva l’incrollabile segno del suo potere. Carlo V, con la sua proverbiale magnificenza, durante il tragitto donava denari a chiunque incontrasse, diffondendo un sentimento di gioia e festa nell’intera città. Ai nobili bolognesi che avevano dimostrato fedeltà e lealtà, concesse titoli di conti e cavalieri, onorando così la nobiltà locale.
L’eco di quell’incoronazione si diffuse in tutta Europa, lasciando un segno indelebile nella storia di Bologna e dell’intero continente.
Oggi, mentre passeggi tra le mura della Basilica di San Petronio, puoi ancora respirare l’aura di quel giorno storico: la prima cappella a sinistra rispetto all’ingresso, silenziosamente testimone dell’incoronazione di Carlo V, continua a custodire il ricordo di quell’evento che ha reso Bologna importantissima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA