Samugheo (Aristanis) s’abrontat a festare sa torrada de una cuntzitadina chi totus timiant de non torrare a bìdere mai prus: Rossella Urru, sa pitzoca de bintinoe annos secuestrada in Algeria su 23 de ladàmene coladu. Difatis, Rossella est istada in
Est bessida sa AirPod, sa màchina chi andat a àera cumpressa chi cun un’èuru ebbia de carburante faghet 100 chilòmetros. Sa vetura meraculosa s’at a pòdere comporare giai dae is primos meses de su 2013, però non in is cuntzessionàrios,
Is turres de abbistamentu chi si podent ammirare in is logos de mare de sa Sardigna sunt a s’ispissu tzerriadas “saratzenas”. In sa majoria de is casos, imbetzes, sunt turres ispagnolas, belle totas fraigadas a inghìriu de sa segunda metade
A sa coa su disìgiu de Claudia Porcu e de Pierre Stefhanoupulos de s’Agentzia NURA de Baunei, est a nàrrere cussu de batire in Sardigna su “Cungressu Internatzionale subra is mureddos in pedra iscàbula” s’est acumpridu: sa candidadura de s’Ogiastra,
Alla fine il desiderio di Claudia Porcu e di Pierre Stefhanoupulos dall’Agenzia NURA di Baunei, ossia quello di portare in Sardegna il “Congresso Internazionale sulle costruzioni in pietra a secco” si è avverato: la candidatura dell’Ogliastra, proposta due anni fa
In passato l’unico modo di cavalcare per le donne che indossavano gonne ampie e pesanti era quello di montare in sella tenendo entrambe le gambe da un lato. Un’immagine lontana, quasi da cartolina, adesso che la monta all’amazzone è solo
Le torri di avvistamento costiero che caratterizzano il paesaggio marino della Sardegna sono spesso chiamate impropriamente “saracene”. Nella maggior parte dei casi si tratta invece di torri spagnole, quasi tutte costruite intorno alla seconda metà del 1500. Facevano parte infatti
Biddamanna aberit is ghennas de sa Fiera de sa Produtividade e ddu faghet in paris a sa Comuna de Talana e a su grandu musitzista nugoresu Gavinu Murgia. In s’àmbitu de su progetu “Acqua Vi.Ta”, Murgia at tènnere unu cuntzertu
Tutti in pista, domenica 30 settembre, per la prima edizione della Gimkana motociclistica della città di Lanusei. La manifestazione, organizzata da un gruppo di ragazzi appassionati delle due ruote, si terrà in piazza Girilonga alle 17.00. La competizione, suddivisa in
L’Associazione “Seuesi a Cagliari e nel Mondo”, ad un anno esatto dalla nascita, celebrerà l’anniversario della sua fondazione organizzando per sabato 22 settembre 2012, la manifestazione “Seui a Cagliari: la montagna incontra la città”, una serata di promozione della cultura