Oggi la medicina permette di dare una spiegazione a tutto. È quasi impossibile che qualcuno lasci questa terra senza che ci sia un motivo certificato e scientificamente definito. Nell’antichità, tuttavia, non era così. Le malattie non avevano tutte un nome
È la sera del 16 novembre del 1983 quando Gina Manconi, farmacista 65enne, viene rapita a Nuoro, nel centro della città, mentre sta tornando a casa dopo il lavoro. La donna non ha mai più fatto ritorno in famiglia. Gina inizia
Lorenza Careddu nasce a Tertenia ventisette anni fa. È un tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Durante la sua formazione – racconta la ventisettenne – svolge un Erasmus Placement in Francia. È una bellissima esperienza, grazie ad essa ha modo di
Sono le 9 e 52 del 13 novembre 1948 quando la Sardegna settentrionale è scossa da un forte terremoto, sesto grado di scala Mercalli. I danni interessano tutti gli edifici della zona circostante di Tempio Pausania (molto colpiti sono Badesi,
Oggi, quando due persone ritengono che i tempi siano maturi per convolare a nozze, ne parlano con emozione, certo, ma senza particolari problemi. Non esiste una regola. Dal classico anello dentro il dessert – metodo certamente romantico ma che rischia
Fiora Contu ha 53 anni, è di Villagrande e ha una grande passione: la cucina. Ogni suo piatto, come assicurano in famiglia, è un piccolo miracolo. Riesce con pochi e semplici ingradienti ha creare piatti gourmet. Oggi ci spiega come
È una fredda serata del gennaio scorso quando alcuni villagrandesi si riuniscono, formando un gruppo. Costruire dal nulla un progetto di rilancio e restituire al paese di Villagrande – che fino a trent’anni prima era considerato un modello nella realtà
La quartese Erika Orrù ha sedici anni. Vittima dei bulli, si ritira da scuola in prima superiore – dopo anni di sofferenze e di domande rimaste senza un perché – ma non si arrende. Usa la scrittura come valvola di sfogo,
L’associazione culturale villagrandese Amistade ha promosso un’iniziativa di restauro dei murales storici (prodotti tra gli anni ‘70 e gli anni ‘80), per ingentilire il paese di Villagrande e ricordare a tutti i compaesani la vitalità sociale e la passione politica
Il Gruppo Folk San Gabriele nasce nel 1999 per volontà di un gruppo di giovani con la voglia di divulgare il ballo e il costume villagrandese – racconta il Presidente, Coordinatore dei balli e Capogruppo Fabrizio Contu. «Altri membri collaborano