Il Medioevo in Sardegna ha lasciato un numero insolito di documenti scritti in sardo. Sebbene fino a qualche decennio fa si credesse che ciò fosse da imputarsi alla generale non conoscenza del latino, il che rendeva l’uso del sardo una
«Con le dimissioni non ancora depositate, Piras scarica le sue responsabilità» afferma Roberto Marino Marceddu, capogruppo Consiliare ed ex sindaco di Gairo. Si va dal PUC – per il quale, afferma Marceddu, non è stato controllato l’operato del tecnico e
L’opera nella quale Thomas Münster parla della Sardegna viene pubblicata in traduzione per la prima volta una decina di anni fa, edizioni Il Maestrale. “Parlane bene (della Sardegna)”, uscito per la prima volta alla fine degli anni ‘50, appartiene a
Il ventisettenne di Cardedu Carlo Piras si laurea nel 2014 in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica. Sin da prima della laurea pensa alla Germania – prende infatti come ispirazione i racconti del padre e del fratello Enrico –, tuttavia non parte
Le ragazze della Pro Volley Villanovese tornano a casa vittoriose: 3 a 0 contro il Quartucciu. Prima di ritorno e primi tre punti per le ragazze del Consorzio Pro-Volley. La partita, combattuta, è comunque stata controllata alla perfezione dalle ragazze
Francesco Piras, primo cittadino di Gairo, si dimette. La decisione arriva a causa di molte criticità e problemi. «A Gairo non ci sono le condizioni per andare avanti in queste situazioni. Ci sono tanti problemi, per esempio non abbiamo un
Ci sono delle leggende così radicate nella nostra cultura che è facile vengano raccontate dai maestri ai bambini piccoli – anche solo per far loro passare un’oretta in tranquillità – ed è per questo che si tornano alla mente dopo
Sono le ore 8.28 del 30 gennaio del 2002 quando il 118 valdostano riceve una telefonata dall’innevata e silenziosa Cogne. Una donna, Annamaria Franzoni, chiede aiuto. Il figlio Samuele (3 anni), dice, “vomita sangue”. Richiede, quindi, un intervento tempestivo. La
Il ventiseienne Riccardo Loi è all’estero da molti anni, ormai. Ora si trova in Australia ma ha vissuto anche in Germania e in Inghilterra. «Innanzitutto,» chiarisce «il mio rapporto con la Sardegna e soprattutto con Triei è molto forte e
Ancora aperte le iscrizioni per il Concorso “il Gioco dei Racconti”, organizzato dal Margherita Caffè letterario in collaborazione con la Casa editrice Sa Babbaiola. Il concorso è aperto ai candidati maggiori di quindici anni, la partecipazione è gratuita (i vincitori