Girasole. Sequestrata discarica abusiva: 5 mila mq di rifiuti
Girasole. La Guardia di Finanza di Arbatax sequestra una discarica abusiva di circa 5 mq in un terreno in località Terra Semida. Cinquemila mq di rifiuti speciali e pericolosi, fra i quali scarti edili, eternit, ricambi di automezzi fuori uso, scarti di
Girasole. La Guardia di Finanza di Arbatax sequestra una discarica abusiva di circa 5 mq in un terreno in località Terra Semida.
Cinquemila mq di rifiuti speciali e pericolosi, fra i quali scarti edili, eternit, ricambi di automezzi fuori uso, scarti di materiale elettrico, elettrodomestici, pneumatici, sacchi di plastica, contenitori di vernici , materiali ferrosi e vetro, sono il triste bilancio dell’operazione di polizia ambientale condotta dalla sezione operativa navale di Arbatax, guidata dal luogotenente Rocco Montagna in un terreno a Girasole, in località terra Semida.
E ancora resti di animali e materiali farmaceutici (addirittura metadone) sono stati rinvenuti durante il sopralluogo del 14 novembre dove i militari hanno scoperto una discarica abusiva di 5000 mq di rifiuti in una zona isolata, poco visibile dalla strada ma situata, pericolosamente, in mezzo a campi coltivati, abitazioni ed una struttura del Consorzio di bonifica . Molti rifiuti erano ricoperti dalla vegetazione, frutto di ripetuti e abituali smaltimenti abusivi effettuati anche nel tempo.
Gli uomini della Guardia di Finanza hanno provveduto all’immediato sequestro della discarica e inoltrato denuncia alla Procura della Repubblica di Lanusei. Al Sindaco del comune di Girasole l’ordinanza di bonifica, il ripristino dello stato dei luoghi a cura dei proprietari del terreno.
L’operazione condotta dalle Fiamme Gialle fa parte di una ben più ampia denominata “I.D.R.A. 2014” (Identificare – Denunciare – Ripristinare – Ammonire) che ha visto coinvolti decine di militari del Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari, dislocati in tutta la Sardegna. Sono state riscontrate molte irregolarità nella gestione dei rifiuti speciali e pericolosi ed individuate numerose discariche abusive a cielo aperto, tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi in vari terreni per un totale di 33.000 mq.

© RIPRODUZIONE RISERVATA