Sindrome di Kawasaki: muore un bambino in Francia. La malattia si ritiene essere legata al Covid-19
#mondo Il bambino era stato ricoverato una settimana fa all'ospedale di Marsiglia, positivo al Coronavirus
canale WhatsApp
Continua a mietere vittime la sindrome di Kawasaki, la malattia che colpisce i bambini che si ritiene collegata al Coronavirus. Ieri un bambino di 9 anni è morto a Marsiglia, in Francia, dove era ricoverato da una settimana, positivo al Covid-19. Come riporta il Corriere, è la prima vittima registrata in Francia e la seconda in Europa dopo che un adolescente è morto per la stessa sindrome a Londra la scorsa settimana.
Nello stato di New York il governatore Andrew Cuomo ha dichiarato che tre bambini sono morti in circostanze simili. La malattia, che i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) definiscono Sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (Mis-C), è stata segnalata per la prima volta nel Regno Unito alla fine di aprile.
Sebbene si dica che la malattia di Kawasaki colpisca principalmente i bambini sotto i cinque anni, quelli diagnosticati in Francia hanno un’età compresa tra un anno e i 14 anni. In Europa sono stati segnalati circa 230 casi sospetti.
Naschet MyRaee, s’app po che fugliare in manera zusta s’arga elettronica

S’app est pensada po essere cumpresa a sa lestra. Bastat de controllare s’app cun su telefoneddu e su sitema de reconnoschimentu chi biet s’ozettu, comunicande su tzentru pius accanta po l’acconzare o, si no est possibile de l’acconzare, sos logos comunales in sos cales si podent reccollere cun d’una cartina geografica.
canale WhatsApp
Naschet MyRaee, s’app po che fugliare in manera zusta s’arga elettronica.
Arribat s’applicazione nova gratis pensada po azzuare sos tzittadinos a che fugliare in sa manera zusta s’arga elettronica, unu tema semper pius importante po sa sicuresa de s’ambiente e de s’accolomia tunda. S’app impittat unu sistema de intelligenzia artifiziale po reconnoschere in manera lestra sos medios elettronicos chi si sunt guastados e indittat inube las ponnere a postu o las faghere torrare a bida in sa manera zusta.
Si podet iscarrigare supra App store e Google Play,MyRaee faghe divennere simple e lestru unu attu chi medas bortas benit codiadu ma est de fundamentu. Donzi tzittadinu produede donzi annu una cantidade manna de arga elettronica, ma pius pagu de sa metade che benit fugliada in manera zusta. S’ispartinadura de custos materiales battit arriscos po s’ambiente, commente s’ispatinadura de materiales pesantes, perdidads accolomicas po sa perdida de materias primas e addescat trafficos chi non sunt permittidos.
S’app est pensada po essere cumpresa a sa lestra. Bastat de controllare s’app cun su telefoneddu e su sitema de reconnoschimentu chi biet s’ozettu, comunicande su tzentru pius accanta po l’acconzare o, si no est possibile de l’acconzare, sos logos comunales in sos cales si podent reccollere cun d’una cartina geografica.
In pius de su controllu de sa pratica de s’arga, s’app comunicat informaziones chi serbint a sos tzittadinos, comente garantzia legale e su dirittu de che lu torrare gratis. Est possibile de che torrare chentza ispesa peruna una cosa betza cando si nde comporat una nova o dassare cosas pitticcas in buteegas mannas fintzas chenta comporare nudda.
Myraee azzuat siat s’allonghiamentu de sa vida de sos produttos, cunsizzande de los ponnere appostu, siat de che los fugliare, promovinde sa tutela de s’ambiente e sa sustenibilidade. Una novidade bella meda po chie amat sa tennologia ma fintzas s’ambiente po chircare de lu salvare.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

