Tragedia a Benevento: neonato trovato morto, la madre lo lancia in una scarpata
#Italia All'inizio era sembrato un incidente, poi i dettagli si sono fatti più chiari. La donna, 34 anni, avrebbe lanciato il neonato, 4 mesi, in una scarpata e poi l'avrebbe preso a bastonate
canale WhatsApp
Un neonato di 4 mesi è stato trovato morto in un fossato lungo la statale Telesina, nel Beneventano. Secondo i carabinieri sarebbe stata la madre a lanciarlo in una scarpata. La donna in un forte stato di alterazione è stata ricoverata per tutta la notte nell’ospedale di Benevento, piantonata dai militari del comando provinciale.
Secondo i carabinieri la madre, una 34enne, dopo aver urtato con l’auto il guardrail si sarebbe fermata e avrebbe lanciato il neonato nel fosso, scendendo poi nel dirupo e finendo il piccolo a bastonate. Nei suoi confronti, il sostituto procuratore indaga per omicidio volontario.
Non ci sarebbero più dubbi sul delitto, che in una primissima fase era sembrato un incidente stradale. Equivoci dovuti anche alle condizioni della 34enne, disabile sordomuta. Non è stato facile infatti stabilire un dialogo con la donna, sia per la sua condizione di disabilità, sia per lo stato di alterazione psicologica. La donna ha un compagno: l’uomo ieri sera, preoccupato perchè si era allontanata in auto con il figlio, aveva denunciato la scomparsa ai carabinieri.
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia

Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
canale WhatsApp
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia
Su bistire de sos Mamutzones est unu de sos sìmbulos prus antigos e reconnoschìbiles de sa Sardigna de su connottu, unu bistire chi arregat seculos de istòria, ritos e signifficu. Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
Su bistire est fattu de pedde de berbeghe niedda, caratza de linna iscura e sonàzzos ghettados in sas palas. D’onzi elementu tenet unu balore simbòlicu pretzisu: sa pedde ammentat su ligàmene cun sa natura e su mundu pastorale, sa caratza mustrat sa cara àrcaica de s’òmine chi si trasformat in ispìritu, mentres chi sos sonàzzos batent, cun su ritmu fundudu insoro, una boghe antiga chi sonat in sos carruzzos de sa bidda.
Su pesu de su costumene podet passare sos 30 kilos, pro neghe de sos sonàzzos mannos de brunzu fìssados in d’una istrutura de coriu. Si lu pònnere recherret fortza fisica, ma fintzas cuntzentratzione e rispetu pro su connottu. Su movimentu de sos Mamutzones est lentu e cadentzadu, acumpanzadu dae sos Issohadores, friguras bestidas de biancu e ruju chi los ghìant e los inghìriant in sa protzessione.
S’orìgine de custa mascara est cuada dae su misteriu. Carchi istudiosu dda ligat a ritos de fertilitade o de passàgiu intre sas istajones, àteros a tzerimònias de amparu e purificatzione. In donzi casu, su bistire de sos Mamutzones sighit a rapresentare una forma de memòria coletiva, unu connottu bivu chi aunid sa comunidade e affaschinat bisitadores dae totu su mundu.
Oe su bistire est custòidu e tramandadu cun orgòlliu, sìmbulu de identidade, resistèntzia e apartenèntzia. Si lu pònnere no est unu gestu folclorìsticu simple, ma un’atu de continuitade cun su tempus coladu, una manera pro ammentare chi sa Sardigna prus autèntica bivet ancora, in su sonu de sos sonàzzos e in su passu lentu de sos Mamutzones in soro.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

