Accadde Oggi: 24 agosto 2016, il terremoto ad Amatrice e Accumoli in cui morirono 299 persone

#Italia A quattro anni dal sisma, Amatrice e Accumoli ricordano quella terribile notte che sconvolse la loro terra. Bilancio di vite umane altissimo: 299 i morti
canale WhatsApp
Sono quattro gli anni trascorsi dal terremoto che nel 2016 ha spaccato il Centro Italia, uccidendo 299 persone, 249 solamente ad Amatrice e Accumoli. Insieme al dolore, ancora vivo, per il prezzo altissimo pagato in termini di vite umane (in tutto 299 morti), i piccoli borghi del Centro d’Italia, un tempo segnalati tra i più belli del Paese, attendono una ricostruzione che tarda a decollare. In alcune frazioni di Amatrice e Accumoli, infatti, il tempo sembra essersi fermato un attimo dopo quella manciata di secondi in cui il sisma piegò sulle ginocchia ogni cosa.
A quattro anni sono un’ottantina gli interventi di ricostruzione pubblica in fase di progettazione per oltre 120 milioni di euro. Ad Amatrice sono in corso i lavori dei primi grandi condomini privati e dell’albergo “Il Castagneto”. Nel paese la rimozione macerie è quasi ultimata ma nelle frazioni è ancora in ritardo.
Proseguono anche le inchieste e i processi. Ma soprattutto prosegue la vita di chi ha scelto di restare. Tra anziani che non vedono un futuro e giovani che si battono per costruirlo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
S’iscoperta de sos iscoglios ruggios de Arbatax chi non si podent ismentigare: sa sea de porfidu ruggiu supra su mare.

Custas roccas, artas fintzas a bindighi metros, creant unu cuntrastu ispettaculare cun su birde de sa pedra birde e su bleu cadriu de sas abbas de su mare, donande una bista unica e ammaghiante chi lis at fattu balanzare su proerzu de “sea de su mare”.
canale WhatsApp
S’iscoperta de sos iscoglios ruggios de Arbatax chi non si podent ismentigare: sa sea de porfidu ruggiu supra su mare.
Sos Iscoglios Ruggios de Arbatax, chi si acciappant in sa marina de Tortulè, in Ozzastra, sunt una de sas coinas naturales pius ammaghiantes de sa Sardigna. Si trattat de roccargios mannos de porfido ruggiu che bessint dae su mare in s’intrada de su portu de Arbatax, a sos pes de su coddu de Bellavista. Custas roccas, artas fintzas a bindighi metros, creant unu cuntrastu ispettaculare cun su birde de sa pedra birde e su bleu cadriu de sas abbas de su mare, donande una bista unica e ammaghiante chi lis at fattu balanzare su proerzu de “sea de su mare”.
Sas roccas, de issida vulcanica artziant a casi 260 miliones de annos faghet, testimonzant s’istoria geologica antiga de s’isula e allocant ancora oe sos sinzos de sas attividades chi bogant a fora bezzas, ligadas a su fraigu de su portu chi est accanta. Tzelebres po sa bellesa insoro e po essere bistadas s’iscena de sa tzelebre finale de su film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’Agosto” de Lina Wertmuller, sas Roccas Ruggias sunt puru su coro chi toccheddat de abbenimentos culturales comente su Roccas Ruggias Blues Festival, resigna musicale de s’istiu chi muttit artistas de fama internatzionale.
Dae deghe annos, Arbatax est bistadu reconnoschidu in manera uffitziale comente Burgu Marinaru e sos Iscoglios Ruggios sunt sa cona chi non si podet discutire, dande unu contribbudu po lu faghere connoschere in tottu su mundu comente unu de sos puntos de arrivu pius ammaghiantes de su Mediterraneu. Sa zura non est una plaja de su connottu, e apparat un’ambiente agreste fattu de roccas e pedras, perfettas po unu bagnu affriscante, tuffos ispettaculares dae sas athas de roccas o pius simple po ammirare s’intrichinu, cando su porfido si tinghet de tonalidades cardas e chi abbortigant. Bi si podet arrivare in maner fatzile meda in macchina, Sas Roccas Ruggias sunt atzessibbiles gratis tottu s’annu e apparant parcheggios accurtzu e servitzios essentziales gratzias a su trettu de su tzentru abitadu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA