Stop per lavori a Linate. Per tre mesi Milano raggiungibile solo da Malpensa
La prefettura sta coordinando le operazioni per ridurre al minimo i disagi e far sì che tutto si concluda nei tempi.
canale WhatsApp
Un trasloco in piena regola è quello che riguarderà nei prossimi giorni i due aeroporti di Milano, Linate e Malpensa. Sono appena terminati infatti i lavori a Malpensa che consentiranno di ospitare per tre mesi le compagnie aeree e i voli dell’aeroporto di Linate.
Lo stop dello scalo di Linate, riporta il Corriere della sera, è previsto a partire dal prossimo 27 luglio, sebbene in questo periodo dell’anno cade la settimana in cui ci si aspetta il maggior numero di passeggeri. Il trasloco di mezzi aerei e strumentazione, coordinato dalla Prefettura, inizierà il 25 luglio e terminerà all’alba del 27 luglio.
Tutto dovrebbe andare secondo i piani ma resta l’incognita dello sciopero del trasporto aereo dei dipendenti Alitalia previsto il 26 luglio, ancora in fase di trattativa per cancellarlo o differirlo. Nel frattempo sono stati ultimati i lavori a Malpensa nel piazzale degli aerombili, che ora è più capiente, e all’interno dell’aerostazione dove sono state costruite nuove isole per il check in; potenziato anche l’impianto di gestione dei bagagli.
Anche la ferrovia con Trenord si è adeguata a questa temporanea rivoluzione con l’aumento dei treni da Milano e una nuova biglietteria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
‘Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia’: unu percursu de ascurtu, caminu e autodefensa

Su tema seberadu pro custa edizione est “Fèminas fraigadoras de paghe”
canale WhatsApp
‘Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia’: unu percursu de ascurtu, caminu e autodefensa
Unu portellu de ascurtu, unu caminu rappresentativu e unu cursu de defensa personale: sunt calicunos de sos apuntamentos de sa rassegna “Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia”, ordiminzada in occasione de su 25 de sant’andria, Die internatzionale pro s’iscartu de sa violèntzia contra de sas fèminas. Su tema seberadu pro custa edizione est “Fèminas fraigadoras de paghe”.
Sas initzativas ant a comintzare su 20 de sant’andria e ant a sighire fintzas a su 15 de làmpadas, creande unu caminu chi aunid in manera ideale sas tzerimonias de su 25 de sant’andria, de s’8 de martzu e de su 2 de làmpadas, cun s’intentu de mantènnere bivu su cunfrontu subra de sa violèntzia de gènere in totu s’annu. S’intentu est cussu de apparare continuitade e azzudu, azuande semper prus fèminas a reconnòschere situatziones de arriscu e a pedire azzudu.
Su calendàriu comintzat su 21 de sant’andria cun su Caminu de su filu ruju, dedicadu a su respetu e a sa sensibilizatzione. Dae su 24 a su 28 de sant’andria su portellu Ispàtziu Fèmina de su Tzentru clìnicu Agape at a propònnere dies de ascurtu e chistionadas de orientamentu abertas a chie intendet su bisònzu de unu azzudu ispetzializadu.
Su 25 de sant’andria, a sero bi at a essere unu mamentu istitutzionale de intuvuccamentu subra de su tema de sa violèntzia de gènere. Sa matessi die si at a serrare cun “Fèminas in seguresa”, unu seminàriu cun unu cursu chi no si pagat de defensa personale, cun inditzos subra de s’impreu de s’isprai a su piperoneddu.
Sa manifestatzione est cumprenssiva fintzas de unu “festival literàriu solidale”, pensadu pro inghìriare sa tzitade a mesu de leturas, addobios e testimoniàntzias. Cun “Fèminas”, Casteddu proponet unu impignu po tottus e continu: unu caminu chi aunid ascurtu, formatzione e partetzipatzione pro favoressere coscientzia e prevenzione intro de sa comunidade, in unu mamentu istòricu in ube prus chi mai, a dolu mannu, custu est unu tema chi tocat de giughere a s’atentzione de totus.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

