Greta Thunberg incontrerà Papa Francesco: “La crisi climatica non va in vacanza e nemmeno noi”
#Italia L'attivista svedese arriverà a Roma: il 17 aprile farà visita a Papa Francesco e il 19 sarà in piazza del Popolo per il "Fridays For Future", su un palco a emissioni zero perché alimentato dalle gambe degli attivisti che si alterneranno ai pedali per produrre energia. Greta questa mattina è salita sul treno (non prede aerei perchè troppo inquinanti) che la porterà nella capitale italiana
canale WhatsApp
“La crisi climatica non va in vacanza e nemmeno noi“. Scrive su Twitter Greta Thunberg, l’attivista svedese di 16 anni simbolo della lotta al cambiamento climatico, annuncia il suo arrivo a Roma. Il direttore della sala stampa del Vaticano ha confermato che il 17 aprile la giovane incontrerà Papa Francesco, mentre venerdì 19 sarà in piazza per il “Fridays For Future”, il movimento nato per rivendicare azioni per prevenire il riscaldamento globale, su un palco a emissioni zero perché alimentato dalle gambe degli attivisti che si alterneranno ai pedali per produrre energia.
Era stata la famiglia Thunberg a chiedere, settimane fa, un’udienza al Papa. Francesco li aveva invitati per il prossimo giugno. Nel frattempo Greta era stata contattata dal Senato della Repubblica, per volere della presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati. Obiettivo: sensibilizzare l’opinione pubblica italiana, ma soprattutto la politica, sul tema dei cambiamenti climatici, portando nel cuore delle istituzioni la protesta della giovanissima svedese. Poi la famiglia Thunberg ha ripreso contatto con la diplomazia vaticana chiedendo di anticipare i tempi dell’incontro con Francesco. Greta non usa l’aereo ma si sposta solo in treno per ridurre le emissioni di gas serra legate ai suoi viaggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda

Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos.
canale WhatsApp
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda.
Intre sos ispantos de su nord-ovest de sa Sardigna, supra sa cuccuru de Capo Falcone, arbeschit sa turre de Sa Pelosa, unu fraigu ammantadu chi dominat sun mare e sa plaja chi giughet su mattessi nomene, famada in tottu su mundu po sa bellesa sua. Custa turre simbulu de istoria e deffensa de sa costa, est una de sas prendas pius pagu connoschidas ma pius amaghiosas de sa Sardigna.
Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos. Sa posissione istrategica sua permittiat de compidare sos trettos de mare intre sa Corsica e s’isula offerinde unu primu logu de defenza e unu logu de castiu mandu.
Sa turre, a fundu cuadradu est fraigada in pedra locale e est posta supra una punta pitticca chi dominat su mare, offerrinde una bista ispantosa de S’Arcipelagu de Sa Madalena e sas abbas cristallinas de sa Plaja de sa Pelosa.
Oe sa turre de Sa Pelosa est unu logu po turistas, fottografos e appassionados de istoria, chi addurant ammaghiados dae s’armonia intre architettura militare e bista naturale. Sa zura a inghiriu est amparada e ordinada po preservare s’ecosistema unicu de rena arta, bianca e fine meda e fundos riccos de flora e fauna marina. Passande in mesu a sa roccas e sas calas pitticcas, est possibile de si infundere in s’istoria bisande sas callias de atteros tempos chi controllaiant sa costa sarda.
In sos urtimos annos, sas amministratzione locales ant promovidu interventos de accontzu po garantire sa remunida de sa turre cambiandela in d’unu simbulu de sa defensa de su patrimonio culturale e naturale de s’isula. Mancari bi siat sa creschida de su turismu sa turre de Sa Pelosa mantennit unu faschinu intreu, offerinde una esperientzia chi aunit bellesa de sa bista, istoria e contos de forreddu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

